Informazioni su modelli e versioni precedenti di Yamaha Xmax: prezzi negli anni, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare
Perché no
La pedana è occupata dal tunnel centrale che limita lo spazio per i piedi e la capacità di carico.
Gli ammortizzatori sportivi garantiscono un’ottima tenuta ma assorbono poco il pavé e mal digeriscono le strade rovinate.
La trasmissione è fluida ma non reattiva come ci si aspetta da un midi sportivo.
Perché sì
L’accelerazione è brillante, l’XMax scatta veloce da fermo anche nella versione 125.
Il sottosella è spazioso ci stanno due caschi integrali, il 400 ha un vano dalla forma più irregolare.
La ciclistica è a punto, adatta anche alla guida sportiva.
La dotazione è ricca e completa: controllo di trazione, smart key, parabrezza e manubrio regolabili (con gli attrezzi) sono tutti di serie.
Il nuovo Xmax 125 si rinnova dal punto di vista stilistico e tecnico e diventa ancora di più il "cuginetto" elegante del Tmax. Di serie anche il controllo di trazione, l’accensione smart key e l’ABS
Aggressivo e grintoso, l’X-Max 250 tiene bene la strada e permette anche di divertirsi sui percorsi con molte curve. In città è agile e facile da guidare, le sospensioni però sono rigide mentre il parabrezza protegge bene. Molto buona la frenata con ABS, soddisfacente la capacità di carico
Il nuovo scooter Yamaha è potente e veloce. Se la cava bene sia in città sia in autostrada, ed è costruito con cura. Grande il sottosella, rigide le sospensioni
La prima cosa che si nota e' la qualita' costruttitva di buon livello con finiture ben refinite e una maniacale cura nei dettagli. La strumentazione...
Le finiture sono ottime come le plastiche usate , strumentazione di tipo misto digitale per il sistema livello carburante , temperatura orologio , e...