Informazioni su modelli e versioni precedenti di Yamaha Tracer: prezzi negli anni, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare
Perché no
Dal punto di vista della dotazione la Tracer 700 è semplice anche se completa. Se desiderate una “viaggiatrice” con mille optional, questa moto non fa per voi. La capacità di carico della 900 non è elevatissima, ai bassi c’è un po’ di on
off che potrebbe dar fastidio nella guida alle basse velocità.
Perché sì
Il motore della 700 spinge bene, ma nel complesso la moto è facile e gestibile. Il peso ridotto la rende molto semplice da guidare. Con la 900 si viaggia veloci e in comodità
La crossover media di Yamaha per il 2020 ha un look tutto nuovo e l’omologazione Euro 5, senza perdere potenza e brillantezza. Migliorano le doti dinamiche, il comfort e il divertimento di guida in ogni situazione
La Tracer 700 è comoda, spaziosa, pratica e divertente da guidare come la naked da cui deriva. Migliorabile la sospensione posteriore. Prezzo molto interessante
La crossover media di Yamaha per il 2020 ha un look tutto nuovo e l’omologazione Euro 5, senza perdere potenza e brillantezza. Migliorano le doti dinamiche, il comfort e il divertimento di guida in ogni situazione
Facile e divertente, la Tracer 700 è un’ottima moto per viaggiare e per imparare, ma anche per la città e per divertirsi. Il motore spinge bene e senza strappi, le sospensioni sono a punto e la dotazione completa. Prezzo competitivo
La crossover di Yamaha costa poco, ha una gran bel tre cilindri che spinge forte a tutti i regimi e di serie offre controllo di trazione, mappature motore e ABS. La posizione è personalizzabile e la tenuta di strada quasi da sportiva