Informazioni su modelli e versioni precedenti di Yamaha Niken: prezzi negli anni, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare
Perché no
Freni: la leva è piuttosto spugnosa e gli oltre 260 kg della moto affaticano in fretta i piccoli dischi anteriori
Parabrezza: in autostrada la protezione offerta è scarsa, il casco e le spalle sono esposti all'aria
Ammortizzatore: il mono KYB è un po' secco nelle risposte sulle strade più rovinate.
Perché sì
Facilità di guida: grazie all'ottimo feeling e alla distribuzione azzeccata dei pesi, sulla Niken non ci si stanca neanche dopo molte ore alla guida
Stabilità: l'avantreno è granitico in qualsiasi situazione e invita a “osare” di più
Cambio: preciso e fluido, la leva della frizione è morbida e il quick shift funziona molto bene.
Abbiamo provato la Niken sia in versione naked “base” sia in versione GT. Per analizzarle a fondo, l'abbiamo testata sulle curve mozzafiato del Grossglockner in Austria , mentre per la Niken GT abbiamo scelto uno scenario più “vacanziero”, valutandola anche nell’utilizzo normale di tutti i...
Con la Niken tra le curve si va alla stessa andatura di una moto “normale” con metà dell’impegno, lo stesso divertimento e il doppio della sicurezza. Comoda e ben costruita, va bene per viaggiare ma ripara poco dall’aria. Prezzo adeguato alle doti tecniche e alla qualità
La più attesa dell'anno va meglio (e più) di quanto ci aspettassimo. Maneggevole e divertente, la Niken è una sport-tourer su cui si viaggia comodi, rilassati e veloci con ogni tempo e su ogni strada, ma meriterebbe freni migliori. Si ordina da subito su internet, il prezzo è corretto, le consegne inizieranno solo a settembre