Informazioni su modelli e versioni precedenti di Yamaha Tracer 9: prezzi negli anni, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare
Perché no
Lo sblocco della sella pilota risulta difficoltoso.
È avvertibile un leggero effetto on
off quando si inserisce la mappatura A.
I blocchetti al manubrio sono piuttosto affollati, per riuscire a gestire tutti i comando ci vuole un po’ di apprendistato.
La leggibilità cruscotto in pieno sole è scarsa.
Perché sì
Il motore grintoso e pronto, è uno dei migliori in circolazione. Piace per la risposta ai medi regimi, ma è capace anche di un allungo quasi da sportiva.
La frenata aggressiva ed efficace, i comando sono sempre ben dosabili e l’ABS cornering (funziona anche in curva) entra in funzione solo quando serve.
Il cambio è veloce e preciso, anche se “strapazzato” non perde mai un colpo.
Le selle di pilota e passeggero sono comode e spaziose e permettono di macinare chilometri senza stancarsi
Tra le curve è moto agile, l’avantreno scende in piega in un attimo.
Un po’ naked, un po’ granturismo, questa crossover ha ruote da 17” un motore potente e con grinta da vendere. La dotazione di serie è ricca e completa e lo spazio buono anche viaggiando in coppia. Siete pronti a partire?
Per il 2021, la sport-tourer giapponese adotta il nuovo motore a tre cilindri da 889 cm3, la potenza sale a 119 CV e si arricchisce la dotazione di serie, decisamente più completa. Disponibile anche in versione GT con sospensioni a regolazione elettronica e borse laterali di serie