Informazioni su modelli e versioni precedenti di Royal Enfield Bullet: prezzi negli anni, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare
Perché no
Vibrazioni: si avvertono sulla sella senza però diventare fastidiose - Sospensioni: un po' in crisi sull'asfalto molto sconnesso - Frenata: il tamburo dietro è poco efficace
Perché sì
Look: da moto inglese anni Sessanta, affascinante - In città: si guida con facilità nel traffico - Prezzi: interessanti per un prodotto ben fatto
Anche la Bullet 500 “base” ora è Euro 4. Monta l’avviamento elettrico, due freni a disco e l’ABS. Vibra un po’ agli alti regimi , ma è comoda e costa poco
È agile e facile da guidare, perfetta per le passeggiate fuori porta ma a suo agio nel tragitto casa -ufficio. Il motore è moderno, le finiture soddisfacenti e il prezzo attraente