Informazioni su modelli e versioni precedenti di Yamaha MT-07: prezzi negli anni, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare
Perché no
Il cruscotto è “solo” lcd, una soluzione un po' povera e "scooteristica".
La posizione del passeggero è scomoda, il sellino è ridotto all'osso, le pedane poggiapiedi sono rialzate e costringono a piegare molto le gambe.
La mancanza di elettronica di assistenza (a parte l’ABS obbligatorio): un controllo di trazione farebbe comodo.
Perché sì
Il motore brillante e piacevole da utilizzare, dà il meglio tra i 3.000 e i 7.000 giri, oltre meglio non insistere, perché la spinta diminiisce.
La posizione di guida azzeccata, il manubrio largo permette di avere un ottimo controllo in tutte le situazioni.
La stabilità in velocità, l'avantreno è sempre preciso.
L’agilità tra le curve e in città, il peso basso si sente e si apprezza.
La nuova Yamaha MT-*07 sta per arrivare dai concessionari e a breve potremo provarla e dirvi come va. Nel frattempo ecco il video "dark" di Yamaha che ci fa intravedere come è fatta
La più appariscente delle MT-07 si ispira alle moto da “stunt riding”. Leggera e facile da guidare, ha un bel motore. Consumi e prezzo ok, ma non c’è l’ABS
La naked media di Yamaha è costruita bene, è molto versatile e non costa un'esagerazione: ha tutti gli ingredienti per divertirsi in ogni condizione, con un motore sincero e una dotazione all'altezza della categoria
A distanza di sette anni dalla presentazione della prima versione, la MT-07 si fa più grande: il motore diventa Euro 5, c'è un nuovo faro anteriore full led, nuovi convogliatori ai lati del serbatoio e migliora la qualità complessiva. Il prezzo è sempre competitivo
Cambia l'estetica e la posizione di guida, ora più comoda. Non cambiano invece le prestazioni, il divertimento di guida, i bassi consumi e il prezzo, concorrenziale come sempre