Informazioni su modelli e versioni precedenti di Yamaha MT-10: prezzi negli anni, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare
Perché no
Non è nata per i viaggi in coppia, il passeggero sta stretto e poco comodo.
L'estetica è molto personale, può piacere, ma anche no. Da valutare la tenuta dell’usato.
Se pensate che sia una SBK senza carena vi sbagliate: è una stradale super veloce, non ha la reattività di una maxi da pista.
Perché sì
Il motore quattro cilindri ha cavalli in quantità per divertirsi su tutti i percorsi.
L’elettronica è raffinata, sono presenti tutti i sistemi di controllo di ultima generazione. Ci si può cucire addosso la MT, e nelle situazioni più “complicate” si viaggia tranquilli.
La posizione di guida non è estrema, si può anche passeggiare senza stancarsi troppo.
La Yamaha MT-10 2022 è una maxinaked potente, ma "docile" e per il 2022 le tante novità riguardano sia il design che l’elettronica. Nuovo anche il cruscotto TFT a colori da 4” attraverso cui selezionare 4 mappe pre impostate e personalizzabili. Ecco la nostra prova
Con i giusti accessori e qualche “ritocco” la MT-10 si trasforma in una comoda GT ad alte prestazioni. Finiture curate, dotazione ricca e prezzo corretto
Ha sistemi elettronici raffinati (che bisogna imparare a usare), le sospensioni “intelligenti” della R1M, un gran motore e una posizione di guida comoda. Soffre i fondi stradali rovinati e costa un po’ cara