Modello moto fuori listino
Yamaha

Yamaha Tricity 300

  • Peso239 Kg
  • Serbatoio13.0 l
  • Altezza sella80 cm
  • Lunghezza225 cm

Informazioni su modelli e versioni precedenti di Yamaha Tricity 300: prezzi negli anni, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare

Perché no
  • Il parabrezza è stretto, in autostrada lascia scoperta la testa del pilota.
  • Il motore a velocità autostradali ha poca grinta, in ripresa sopra i 100 km/h fa fatica ad aumentare la velocità.
  • Il retroscudo può interferire con le ginocchia di chi guida.
  • L’allarme della smart key è fastidioso.
Perché sì
  • Il bilanciamento e la stabilità, su strada infonde subito una grande sicurezza.
  • L’inserimento in curva progressivo e bilanciato, si tengono le traiettorie con precisione.
  • Il comfort, non è affatto male, le sospensioni sono morbide e assorbono bene.
  • L’elettronica di sicurezza; ABS (non obbligatorio) e controllo di trazione permettono di affrontare anche i pavé bagnati senza paura.
  • Il grande vano sottosella.
Yamaha Tricity 300PREZZOCM3VelocitàCV/kWFreniRuote
public://scheda_modello/2023/11/Yamaha Tricity 300 ant .png20228.599292n.d.28/20.62D/D14/14
Yamaha Tricity 300 202320238.999292n.d.28/20.62D/D14/14
Vedi le versioni ufficiali in listino di Yamaha Tricity 300
PRIMI CONTATTI
  • 26 Giugno 2020
    Arriva nelle concessionarie a luglio il Tricity 300. Il nuovo tre ruote ha motore Blue Core da 28 CV e un telaio leggero, derivato  da quello dell'Xmax 300, ma con sospensione anteriore di tipo LMW come quella utilizzata sulla Niken e sui "fratellini" Tricity 125-155. La ricca dotazione di serie comprende il controllo di trazione e la smart key. Il nuovo sistema di blocco del rollio delle ruote anteriori Standing Assist facilita il parcheggio e permette di non appoggiare i piedi a terra al semaforo