• Yamaha

    Yamaha Xmax

    • Prezzoda € 5.299
    • Peso166 Kg
    • Serbatoio13.0 l
    • Altezza sella80 cm
    • Lunghezza219 cm

    Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare Xmax

    In sintesi
    Ideale per il tragitto casa-ufficio e in grado di affrontare senza problemi autostrade e gitarelle domenicali, l’Xmax 300 è uno dei “midi” più apprezzati sul mercato. La tecnica è collaudata: monta un moderno motore monocilindrico della famiglia Blue Core, mentre le sospensioni vedono al “lavoro” una forcella a doppia piastra di tipo motociclistico e una coppia di ammortizzatori regolabili nel precarico su cinque posizioni.

    Tutto col telecomando 
    Di serie c’è il sistema keyless, che tramite un manettino posto al centro del retroscudo e la chiave/telecomando in tasca permette di comandare l’accensione del quadro, inserire il bloccasterzo e aprire lo sportello della benzina. Completano la dotazione i gruppi ottici full led, il controllo di trazione (disinseribile) e il parabrezza regolabile (con gli attrezzi).
    La versione 125 offre tutte le dotazioni del 300, il motore più piccolo (che deve spingere un peso da midi…) limita un po’ le prestazioni.

    Sella alta
    La sella è comoda e la posizione di guida rialzata: chi è sul il metro e settanta tocca terra in punta di piedi. Buono lo spazio per le gambe, lo scudo è lontano e non infastidisce, mentre il tunnel centrale limita lo spazio per i piedi. Il motore ha un buono spunto e spinge subito vigoroso senza vuoti. Fra le curve l’Xmax scende in piega rapido dimostrando un buon bilanciamento con un avantreno preciso, mentre in città si apprezza il bilanciamento e lo sterzo che permette di manovrare in un fazzoletto. Le sospensioni rigide però fanno soffrire su buche e pavè, trasmettendo i colpi alla schiena del pilota. Buona la frenata, potente ma mai aggressiva e soddisfacente la protezione: lo scudo largo ripara le gambe, il parabrezza toglie l’aria dal petto del pilota fino a 120 km/h.
     
    Perché sì
    • L’accelerazione è brillante, l’XMax scatta veloce da fermo anche nella versione 125.
    • Il sottosella è spazioso ci stanno due caschi integrali, il 400 ha un vano dalla forma più irregolare.
    • La ciclistica è a punto, adatta anche alla guida sportiva.
    • La dotazione è ricca e completa: controllo di trazione, smart key, parabrezza e manubrio regolabili (con gli attrezzi) sono tutti di serie.
    Perché no
    • La pedana è occupata dal tunnel centrale che limita lo spazio per i piedi e la capacità di carico.
    • Gli ammortizzatori sportivi garantiscono un’ottima tenuta ma assorbono poco il pavé e mal digeriscono le strade rovinate.
    • La trasmissione è fluida ma non reattiva come ci si aspetta da un midi sportivo.
    Yamaha XmaxPREZZOCM3VelocitàCV/kWFreniRuote
    Yamaha Xmax 125 2022125 20225.299125n.d.12.23/9D/D15/14
    Yamaha Xmax 125 2023125 20235.699125n.d.12.23/9D/D15/14
    Yamaha Xmax 125 Tech Max 2022125 Tech Max 20225.699125n.d.12.23/9D/D15/14
    Yamaha Xmax 125 Tech Max 2023125 Tech Max 20236.299125n.d.12.23/9D/D15/14
    Yamaha Xmax 300 2022300 20226.299292n.d.28/20.6D/D15/14
    Yamaha Xmax 300 2023300 20236.599292n.d.28/20.6D/D15/14
    Yamaha Xmax 300 Tech Max 2022300 Tech Max 20226.699292n.d.28/20.6D/D15/14
    Yamaha Xmax 300 Tech Max 2023300 Tech Max 20237.299292n.d.28/20.6D/D15/14
    Vedi le versioni precedenti fuori listino di Yamaha Xmax
    NEWS
    • Scooter
      20 Maggio 2023
      Ha un nuovo frontale, una nuova sella e la strumentazione che si connette al cellulare. Buone le prestazioni, le finiture e la capacità di carico. Confermate l’ottima maneggevolezza
    • Scooter
      13 Luglio 2022
      Buone notizie per i (tanti) fan di Star Wars: vestito con la nera maschera del malvagio Darth Vader, l’X-Max 250 di Yamaha arriverà (in Asia e Sud America) anche in edizione limitata “Darth Vader Edition”. Forse, un giorno, i progettisti potrebbero scegliere di utilizzare le stesse grafiche anche...
    • Notizie dalla rete
      27 Maggio 2022
      Le linee del frontale di questa particolare versione sono ispirate a quelle della maschera di Darth Vader, e l’aspetto minaccioso è accentuato dalla colorazione nera con dettagli in rosso e le grafiche sui fianchi simulano la presenza di comandi di un’astronave imperiale
    VIDEO
    PROVE DI INSELLA
    PRIMI CONTATTI
    PROVE DEI LETTORI
    • inSella a una Yamaha
      28 Febbraio 2015
      Yamaha Xmax 250 Black 2010
      La prima cosa che si nota e' la qualita' costruttitva di buon livello con finiture ben refinite e una maniacale cura nei dettagli. La strumentazione...
    • inSella a una Yamaha
      10 Luglio 2013
      Yamaha Xmax 400 2013
      Le finiture sono ottime come le plastiche usate , strumentazione di tipo misto digitale per il sistema livello carburante , temperatura orologio , e...
    • inSella a una Yamaha
      05 Luglio 2013
      Yamaha Xmax 400 2013
      L'ho trovata migliore soprattutto nei sorpassi, in più riesco ad appoggiare bene i piedi a terra grazie alla sella più bassa. il sottosella è più o...
    ANNUNCI

    Yamaha Xmax usate

    Prezzo minimoPrezzo medio
    Yamaha Xmax usate 20174.3004.4002 annunci
    Yamaha Xmax usate 20183.7004.3406 annunci
    Yamaha Xmax usate 20194.4005.0409 annunci
    Yamaha Xmax usate 20204.8005.1909 annunci
    Yamaha Xmax usate 20214.9005.7008 annunci
    Yamaha Xmax usate 20225.2006.0307 annunci
    Yamaha Xmax usate 20235.2996.1209 annunci

    Yamaha Xmax km 0 per anno

    Prezzo minimoPrezzo medio
    Yamaha Xmax km 0 20174.3004.4002 annunci
    Yamaha Xmax km 0 20183.7004.3406 annunci
    Yamaha Xmax km 0 20194.4005.0409 annunci
    Yamaha Xmax km 0 20204.8005.1909 annunci
    Yamaha Xmax km 0 20214.9005.7008 annunci
    Yamaha Xmax km 0 20225.2006.0307 annunci
    Yamaha Xmax km 0 20235.2996.1209 annunci