Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare DS
In sintesi
Questa dual sport ha ruote tassellate ed escursione delle sospensioni allungata che la rendono molto divertente in tutte le condizioni, sterrati inclusi. Equipaggiata con il motore Z-Force, nato espressamente per le due ruote, la Zero Motorcycles DS vanta prestazioni interessanti: 54 CV di potenza e 143 Nm di coppia istantanea e risponde in maniera incredibilmente veloce a ogni comando. Non ha marce ma trasmissione a cinghia, il telaio è in alluminio ed è agganciato a sospensioni regolabili Showa. Di qualità anche l’impianto freni, che utilizza l’ABS sviluppato da Bosch. Attraverso il Bluetooth si interagisce con la moto dallo smartphone tramite la app di Zero Motorcycle e si può intervenire nei settaggi di alcuni parametri del motore (accelerazione, velocità massima e frenata rigenerativa in base al proprio stile di guida).
Perché sì
Versatilità: ha ruote tassellate e sospensioni a lunga escursione, si adatta sia all'asfalto che agli sterrati – Freni: potenti e ben modulabili, funziona bene l'ABS sviluppato da Bosch – Accelerazione: immediata e veloce al comando della manopola
Perché no
Batterie: in condizioni di guida estrema si scaldano, riducendo leggermente le prestazioni – Prezzo: elevato per tutte le versioni, è esagerato nel modello con batteria supplementare "power tank"
La Zero DS in versione “leggera” da 11 kW è perfetta per il commuting urbano. Si guida con patenti B e A1, ha prestazioni brillanti, è agilissima e tiene bene la strada. Ha un’autonomia accettabile in città, ma costa cara