Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare 1
In sintesi
Le linee create dal centro stile di Pontedera vestono bene questo scooterino curato, con dimensioni e caratteristiche simili a quelle dello “storico” Zip: ruote da 10”, sella bassa e comoda, spazi sfruttati al meglio. Lo scudo è ben scavato e resta lontano dalle ginocchia, anche se si hanno le gambe lunghe. Nel sottosella è collocata la batteria estraibile, ma resta spazio per un casco jet, mentre sulla pedana piatta si può caricare uno zainetto. Nel retroscudo c’è una presa USB, ma non ci sono tasche o vani portaoggetti per il cellulare.
Motore posteriore
Il motore integrato nella ruota posteriore ha due mappature, le sospensioni vedono al lavoro un monobraccio anteriore e una coppia di ammortizzatori al posteriore. I freni sono a disco, integrati dal sistema di recupero dell’energia in frenata. È di serie anche l’accensione con telecomando smart key.
Spazio più che sufficiente
La posizione di guida è corretta e lo spazio a disposizione più che sufficiente per tutte le taglie. La sella bassa (77 cm) permette di mettere bene i piedi a terra, grazie anche alla pedana stretta. L’accensione con il telecomando è un po’ macchinosa: lo scatto iniziale è discreto, ma lo 1 non è un fulmine in accelerazione, soprattutto in modalità ECO che va bene solo per le zone 30. In modalità Sport invece si arriva rapidamente alla velocità massima.Nel traffico è agilissimo e passa dappertutto, le sospensioni sono a punto e sul pavé non si salta troppo. Comoda la retromarcia, non male la frenata ben dosabile e “aiutata” dal sistema di recupero di energia.
Perché sì
Lo scooter è ben fatto, costruito con plastiche di buona qualità e montate con buona cura.
L’agilità è molto buona, si manovra in un fazzoletto senza problemi e ci si infila rapidi tra le auto in coda.
Nonostante le dimensioni compatte lo spazio è ben sfruttato, anche i più alti si trovano (abbastanza) bene.
Perché no
Le ruote di piccolo diametro garantiscono tanta maneggevolezza, ma fanno sentire per bene anche le buche limitando il comfort di marcia.
Le prestazioni del motore elettrico non sono delle più brillanti, molti concorrenti riescono a fare di meglio.
Lo scudo stretto protegge poco le gambe del pilota dalle intemperie.