• MV Agusta

    MV Agusta Brutale 1000

    • Prezzoda € 29.050
    • Peso186 Kg
    • Serbatoio16.0 l
    • Altezza sella85 cm
    • Lunghezza208 cm

    Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare Brutale 1000

    In sintesi
    La Brutale 1000 (RS e RR) è spinta da un quattro cilindri in linea di 998 cm3. Ha la lubrificazione a carter semisecco, monta bielle in titanio e offre prestazioni da record: 208 CV a 13.000 giri per una velocità massima di oltre 300 km/h.


    Elettronica da Superbike
    Per tenere la Brutale incollata all’asfalto ci sono delle appendici aerodinamiche ai lati del radiatore che “caricano” l’avantreno superati i 200 km/h. La centralina EM2.0 gestisce l’acceleratore elettronico, le mappe motore (Sport, Race, Rain, Custom) e la piattaforma inerziale IMU che gestisce il controllo di trazione (regolabile su 8 livelli e disinseribile) di tipo cornering. Il telaio è la classica “struttura mista” MV (traliccio in tubi di acciaio e piastre laterali in alluminio), le sospensioni sono completamente regolabili sulla RS mentre la RR sfoggia le Öhlins Smart-EC a regolazione elettronica semiattiva. La frenata è affidata ad un impianto Brembo con pinze monoblocco Stylema all'anteriore.


    Per sfruttarla ci vuole il "manico"
    La posizione di guida è d'attacco ma non estrema, con i manubri alti e la sella ben imbottita. Il quattro cilindri spinge forte ma con la mappa più “docile” l’erogazione è un po’ ruvida ai bassi e la risposta del gas a volte imprecisa. Il difetto scompare passando ai riding mode più sportivi e sfruttando il motore a fondo: ma ci vuole il “manico” per farlo, perché la supernaked di Schiranna con queste mappature diventa Brutale di nome e di fatto, gestibile solo grazie all’elettronica. La ciclistica comunque è ottima: in curva è sempre precisa e stabile e l’assetto non estremo rende la RS facile da gestire anche nei rapidi cambi di direzione. Poco preciso il quickshift ai bassi regimi, meglio agli alti. Ottima la frenata, potente e modulabile.
     
    Perché sì
    • Le prestazioni esagerate del quattro cilindri, nonostante gli "aiuti" per sfruttarlo ci vuole esperienza
    • La gestione elettronica completa e la dotazione tecnica di alto livello
    • La cura costruttiva e l'attenzione anche ai piccoli particolari
    Perché no
    • Il prezzo da "fuoriserie"
    • La posizione di guida efficace tra le curve ma scomoda nell'uso di tutti i giorni
    • L’erogazione un po’ ruvida ai bassi soprattutto nelle mappe più conservative
    • Il quickshift poco preciso ai bassi regimi
    MV Agusta Brutale 1000PREZZOCM3VelocitàCV/kWFreniRuote
    MV Agusta Brutale 1000 RS 2023RS 202329.050998300208.02/1532D/D17/17
    MV Agusta Brutale 1000 RR 2023RR 202337.250998300208.02/1532D/D17/17
    Vedi le versioni precedenti fuori listino di MV Agusta Brutale 1000
    NEWS
    • Moto
      23 Febbraio 2022
      Con la RS la famiglia Brutale acquista un modello dotato di posizione in sella più comoda e un comparto ciclistico alternativo rispetto alla sorella RR, ma mantiene fascino e prestazioni da capogiro. Il tutto con un risparmio di prezzo considerevole
    • Spy
      16 Agosto 2021
      Alcuni documenti di omologazione ci fanno pensare che sia in arrivo una MV Agusta Brutale 1000 in una versione meno “spinta” della 1000 RR, l’unica di questa famiglia a quattro cilindri presente nel listino della Casa di Varese in questo momento
    • Moto
      02 Luglio 2020
      La nuova MV Agusta Brutale 1000 RR è una delle naked più raffinate e potenti in circolazione. È disponibile da poco dai concessionari, vediamo allora nel dettaglio le caratteristiche tecniche di motore, ciclistica ed elettronica
    ANNUNCI

    Mv agusta Brutale 1000 usate

    Mv agusta Brutale 1000 km 0 per anno