Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare VS1
In sintesi
Mezzo elettrico da lavoro, è stato progettato con attenzione alla praticità e alla robustezza: ben fatto e senza fronzoli ha una linea moderna con la parte bassa della carrozzeria colorata di nero per rendere meno visibile lo sporco. Ha una grande capacità di carico: davanti può montare un grande “cesto” da 70 litri per oggetti voluminosi fino a 30 kg di peso; dietro c’è un portapacchi robusto che nei test di affidabilità ha superato 1 milione di forti vibrazioni per un totale, pedana compresa, di 150 kg di merce oltre al conducente. Le prestazioni del motore da 4 kW sono simili a quelle di un 125 a benzina: la velocità massima è di 85 km/h e la pendenza massima superabile è di 17°. Per effettuare manovre, anche a pieno carico, c’è la retromarcia. L’autonomia garantita dalla batteria asportabile da 60 V è di 70-80 km a 45 km/h, che salgono fino a 160 km se si adotta la seconda batteria (optional). La ricarica completa di ogni batteria avviene in tre ore. Dotato di due cavalletti laterali e un centrale, ha ruote da 16 e 14 pollici con freni a disco e display lcd che si connette allo smartphone.
Perché sì
Capacità di carico: può montare due portapacchi e ha la pedana piatta per un totale di 150 kg di merce – Autonomia: supera i 150 km se si montano due batterie – Freni: entrambi a disco e potenti anche quando si viaggia a pieno carico
Perché no
Prezzo: non costa poco per essere omologato come ciclomotore, ma lo scooter è affidabile – Finiture: non estremamente curate, qualche particolare è migliorabile – Sospensioni: un po’ rigide su buche e pavè