• MV Agusta

    MV Agusta Rush

    • Prezzoda € 51.500
    • Peso186 Kg
    • Serbatoio16.0 l
    • Altezza sella85 cm
    • Lunghezza208 cm

    Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare Rush

    In sintesi
    Supernaked per veri intenditori, è realizzata partendo dalla Brutale 1000 RR, ulteriormente alleggerita e arricchita con componenti di pregio e tanto carbonio per la carrozzeria. È prodotta in soli 300 esemplari, numerati.



    Per lei solo il meglio
    La Rush 1000 è l'unica moto di produzione a utilizzare valvole radiali e bielle in titanio per arrivare a sviluppare 208 CV dal suo quattro cilindri, che diventano oltre 212 con lo scarico e la centralina racing (riservati all'utilizzo in pista). Anche il design è estremo e riuscito: davanti ha il faro full led con funzione cornering mentre al posteriore il gruppo ottico è sotto al (piccolo) sellino per il passeggero. Di fianco al serbatoio ci sono le ali "aerodinamiche", il doppio terminale di scarico è in titanio (coperto da una protezione in fibra di carbonio), e la ruota posteriore lenticolare è realizzata in alluminio forgiato. Tanta l’elettronica per “domare” la Rush che può raggiungere i 300 km/h: cambio quickshift per inserire le marce senza usare la frizione, quattro mappature di guida, controllo di trazione su otto livelli, controllo dell'impennata, sospensioni Öhlins EC a controllo elettronico, pinze Brembo Stylema e Abs Bosch 9 Plus Race.  


    Superbike "svestita"
    La posizione di guida è da supersportiva con le pedane arretrate, le gambe strette dentro gli incavi del serbatoio e il busto caricato sui semimanubri che sono per fortuna rialzata e ben aperti, affaticando così poco i polsi. Di fatto la Rush 1000 è una vera superbike senza carena, difetti compresi come lo sterzo limitato (nelle manovre da fermo si fatica parecchio). Il motore sotto i 3.000 giri gira fluido e sornione, poi comincia a spingere progressivamente fino a 6.000 giri, quando la musica cambia e la potenza inizia a essere scaricata a terra con forza e rapidità impressionanti. Attorno ai 9.000 giri i CV si scatenano e l’allungo si fa rabbioso fino alla zona rossa del contagiri, posta attorno ai 13.000 giri. Per queste caratteristiche la Rush è perfetta per i percorsi veloci e poco tortuosi dove si può sfruttare la cavalleria del motore, la ciclistica rigorosa e l'assetto "sportivo" delle sospensioni. Invece nel misto stretto richiede una guida “di forza” e serve esperienza per passare rapidamente tra le curve.


     
    Perché sì
    • La linea unica e aggressiva, la cura costruttiva maniacale
    • Tecnicamente è ben dotata: l’elettronica è completa e la dotazione tecnica è da supersportiva
    • Le prestazioni del quattro cilindri, esagerate per una naked stradale (supera i 300 km/h)
    Perché no
    • Il prezzo "esclusivo" come del resto lo è la Rush (prodotta in serie limitata), in parte giustificato da stile e dotazioni
    • L'utilizzo: ai bassi il motore è poco trattabile ma ai medi e alti regimi è impossibile sfruttarla senza essere "fuori legge"
    • Il comfort di marcia limitato dalla sella poco imbottita, pedane arretrate e totale assenza di riparo
    MV Agusta RushPREZZOCM3VelocitàCV/kWFreniRuote
    MV Agusta Rush 2023202351.500998300208.02/1532D/D17/17
    Vedi le versioni precedenti fuori listino di MV Agusta Rush
    NEWS
    • Moto
      23 Maggio 2021
       La raffinata MV Agusta Rush 1000 si aggiorna e diventa ancora più estema, ci sono novità a livello di gestione elettronica mentre il kit racing, che la rende ancora più esclusiva e potente, è offerto di serie. Vediamo nel dettaglio tutte le novità 
    PRIMI CONTATTI
    ANNUNCI

    Mv agusta Rush usate

    Mv agusta Rush km 0 per anno