Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare Oxygen
In sintesi
Primo veicolo a due ruote della casa svizzera ed anche primo con motore elettrico, adatto principalmente all’utilizzo in città e nelle ZTL. Pesa meno di 100 kg, ha ruote da 16” dotate entrambe di freno a disco, lo scudo stretto con una grande luce a led centrale, la pedana piatta e una sella sottile ma comoda anche quando si viaggia in due. La strumentazione è LCD e si può connettere al cellulare tramite una app dedicata. L’Oxygen è disponibile in due versioni proposte allo stesso prezzo: una con 3,6 CV di potenza, omologata come ciclomotore (45 km/h), autonomia fino a 84 km e l’altra con motore da 4 CV omologata come 125 che raggiunge i 70 km/h, e ha un’autonomia fino a 80 km con una carica completa. Le batterie sono al litio ed estraibili da sotto la sella dove c’è spazio per due moduli (da 10 kg l’uno). La ricarica dura circa 6 ore, che scende a 3 con il caricatore veloce (optional).
Perché sì
Comfort: la sella stretta è comoda e lo scudo è lontano dalle gambe – Sottosella: capiente se si decide di usare uno solo dei due pacchi di batterie, in questo caso ci sta anche un casco jet – Maneggevolezza: leggero e veloce nei cambi di direzione, le ruote alte non limitano l’agilità tra le auto
Perché no
Passeggero: siede comodo sulla sella sottile ma le pedane sono molto avanzate – Freno posteriore: fin troppo potente nonostante la frenata combinata, tirando forte la leva la ruota tende a bloccare – Sospensioni : abbastanza rigide, sul pavè si saltella