PRIMI CONTATTI

Zero Motorcycles DS ZF 6.5 2017

Zero DS ZF6.5, il futuro è già qui
La Zero DS in versione “leggera” da 11 kW è perfetta per il commuting urbano. Si guida con patenti B e A1, ha prestazioni brillanti, è agilissima e tiene bene la strada. Ha un’autonomia accettabile in città, ma costa cara
€ 12.800
Zero DS ZF6.5, il futuro è già qui
Come è fatta
Zero Motorcycles è una casa americana che produce moto elettriche dal 2006 e oggi propone una gamma completa di modelli, di motori e batterie. Quest’anno la scelta si è ulteriormente ampliata con l’arrivo di nuove versioni “depotenziate” dei modelli più diffusi come la DS del nostro test: una scramblerina stradale da 11 kW (quindi ok per patentati B da auto e sedicenni con la A1) con gomme leggermente tassellate, perfetta per affrontare le strade “disastrate” delle città e anche qualche sterrato poco impegnativo. 
Il motore da 11 kW con due mappature (Eco e Sport) ha la classica l’esuberanza degli elettrici che danno tutta la potenza subito. Rispetto alla DS a “potenza piena” in effetti cambia solo la velocità massima (limitata) che da 158 km/h “scende” a 139 km/h. La vera differenza è nelle batterie: quelle “piccole” della DS da 11 kW garantiscono un’autonomia di 82 km contro i 133 km della DS normale, però fanno scendere sensibilmente il peso (ben 43 kg in meno) e il prezzo: la DS 11 kW costa infatti 12.800 euro contro i 16.390 della DS “normale”. 

Come va
La Zero DS ZF6.5 è comoda e il manubrio largo mette a proprio agio anche chi ha poca esperienza. Come va? Anche se ufficialmente ha la potenza di una 125, non fatevi ingannare: il motore elettrico da 11 kW è impressionante, la potenza arriva subito e in partenza pochi riescono a starle dietro. Con la mappatura Eco arriva in pochi secondi a 130 km/h e in Sport, a gomme fredde, si sente pattinare il posteriore (un controllo di trazione sarebbe molto utile). Per fortuna la ciclistica è all’altezza delle prestazioni: tra le curve la DS è reattiva e sicura. Bene anche i freni, potenti e modulabili. Unica pecca, il raggio di sterzo ampio che disturba nelle manovre. 
Carta d'identità
Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motore brushless a magnete permanente
Capacità 5,7 kW/h
Raffreddamento ad aria
Tempo di ricarica 4,7 h
Batteria ioni di litio
Potenza CV/kw  15 (11)
Freno anteriore a disco
Freno posteriore a disco
Velocità massima (km/h) 139
Dimensioni
Altezza sella (cm) 84
Interasse (cm) 142,7
Lunghezza (cm) nd
Peso (kg) 144
Pneumatico anteriore 100/90 - 19"
Pneumatico posteriore 130/80 - 17"
Autonomia km 82 (modalità Eco)
Vita batteria 266.000 km
PRIMI CONTATTI CORRELATI
  • 17 Gennaio 2023
    La casa californiana completa la gamma con la DSR/X, una crossover da 100 CV divertente su strada e insospettabilmente efficace in offroad. L’abbiamo provata sulle strade nere e rocciose dell’ETNA, ecco come è fatta e come va
  • 27 Febbraio 2020
    La nuova Zero SR/S è una sport touring bella, potente, piacevole da guidare e con un’autonomia finalmente interessante. Ottima la dotazione tecnica, ma qualche finitura è da migliorare. A prima vista costa cara, ma se si considera che non c'è manutenzione il prezzo diventa quasi concorrenziale, specie per chi fa molti km

Zero Motorcycles DS

  • Prezzo€ 12.800
  • Peso173 Kg
  • Serbatoio0,0 l
  • Altezza sella81 cm
  • Lunghezza0 cm
PRIMI CONTATTI PER MARCA
GLI ULTIMI PRIMI CONTATTI
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet