Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare XSR 900
In sintesi
Realizzata da un progetto di Marcus Waltz per concorso Yamaha Yard Built, la XSR 900 eredita dalla sorella MT-09 telaio e motore e alcuni aiutini elettronici come il controllo di trazione e le tre mappature motore. Molto maneggevole e potente, con lei si fa bella figura ma ci si diverte anche parecchio.
Perché sì
Estetica azzeccatissima, tanta maneggevolezza e un motore tra i più divertenti in commercio.
Perché no
Si sentono un po’ di vibrazioni dopo i 6000 giri. L'erogazione ha un marcato on-off, soprattutto in mappatura A.
Il prossimo anno la famiglia XSR sfoggerà due nuove, grintose colorazioni. Confermati invece i ricchi cataloghi accessori e abbigliamento che hanno contribuito al successo di questi modelli neo retrò. Le vedremo dal vivo a EICMA 2017
Prodotta in “tiratura limitata”, sfoggia tanti particolari in carbonio e lo scarico in titanio. Ottimi motore e telaio, piuttosto stancante la posizione di guida
Arriva il secondo modello della gamma Faster Son, le stradali retrò Yamaha "di tendenza" derivate dalle naked della casa. La bellissima XSR 900, costruita sulla base della MT-09, sfoggia una completa dotazione elettronica di serie, prestazioni elevate e un prezzo d'attacco. Già pronto un intero catalogo di accessori per renderla unica