Informazioni su modelli e versioni precedenti di Honda CB 1100: prezzi negli anni, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare
Perché no
Il riparo dall'aria è scarso, come su tutte le naked, e limita le lunghe trasferte
Il prezzo è un po' alto considerando le dotazioni ma il fascino retrò e la qualità Honda valgono la spesa
Il passeggero siede comodo ma deve tenersi stretto al pilota perchè mancano appigli nel codino
Perché sì
La cura nei dettagli è quasi maniacale, tutto combacia perfettamente
La frenata che agisce su due dischi aiutati dall’ABS di serie garantisce arresti sicuri
Il motore è moderno e non trasmette vibrazioni al pilota, i consumi sono sempre molto contenuti
La “nostalgica” CB 1100 ha un vigoroso motore raffreddato ad aria. Piacevole da usare in ogni situazione, ha ottime finiture e l’ABS di serie. Prezzo corretto
La versione “cattiva” della CB 1100 sfoggia una ciclistica migliorata e tanti dettagli da café racer. Non è leggera, ma è facile e divertente da guidare
La nuova versione della CB sfoggia dettagli eleganti (come i cerchi a raggi in alluminio) che la rendono più attraente. Finiture curate, assetto un po’ troppo morbido, freni con ABS di serie
La linea è retrò ed elegante come quella dell'antenata CB 750 degli anni 70, ma solo quella è "vintage". La Honda CB 1100 è una moto moderna e sicura, dotata anche di impianto frenante con C-ABS di serie. Il motore spinge molto bene ai regimi bassi e medi, le finiture sono perfette e la posizione di guida comoda.