Informazioni su modelli e versioni precedenti di Ducati Multistrada: prezzi negli anni, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare
Perché no
Il prezzo comunque alto (anche nella versione base) nonostante l'elevata qualità e la dotazione tecnica di serie.
I consumi elevati, soprattutto nella mappa più "spinta" ma non solo.
È poco efficace nella guida in fuoristrada: i fianchi larghi non favoriscono la guida in piedi sulle pedane ed anche il peso elevato è un limite.
Perché sì
Il comfort di marcia è degno di una granturismo: in sella si sta comodi e ben "inseriti" nella moto, i fianchi larghi e il cupolino proteggono a dovere.
la dotazione completa di serie, sia a livello ciclistico (sospensioni regolabili, a controllo elettronico sulla versione S) sia elettronico con un "pacchetto" completissimo.
Le prestazioni entusiasmanti assicurate dal formidabile quattro cilindri a V.
Ducati e Dainese hanno presentato la nuova Multistrada D-Air, la prima moto al mondo equipaggiata con il sistema wireless Dainese che comunica con le giacche D-Air dotate di airbag. Ecco un video che mostra come funziona
Grazie all’elettronica nel motore, nella trasmissione e nelle sospensioni, la Multistrada è una sportiva, una GT, una stradale e una endurona da sterrati... tutte insieme. Meccanica e ciclistica al top, finiture buone, il prezzo però è molto elevato.
Con le sue sospensioni attive “intelligenti” e i controlli elettronici, la Multistrada è la Ducati più veloce ed efficace di sempre, almeno su strada. Ma costa molto, ben più delle concorrenti
La nuova V4 sfoggia un potentissimo quattro cilindri a V da 170 CV e, per la prima volta su una moto di serie, fa la sua comparsa la tecnologia radar per l’assistenza alla guida. Prezzo non per tutti
La "piccola" della famiglia Multistrada ora sfoggia piattaforma inerziale e sospensioni a regolazione elettronica. Su strada è sempre efficace e ben gestibile, grazie al motore che spinge forte e risponde con prontezza al comando del gas, mentre la ruota anteriore da 19 pollici la rende precisa e graduale in ingresso di curva. Migliorata la frenata, sempre buono il comfort
Anche la Multistrada Enduro ora monta il potente bicilindrico a fasatura variabile di 1.262 cm3. Migliora la coppia e la faciliità d'uso, grazie alla trattabilità del motore e a piccole, azzeccate modifiche alle quote ciclistiche. La dotazione di serie è ancora più ricca e raffinata. E il prezzo aumenta di 500 euro