Informazioni su modelli e versioni precedenti di Ducati Panigale: prezzi negli anni, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare
Perché no
Il prezzi sono molto elevati, anche se in parte giustificati dalla tecnologia in gioco
Il calore sprigionato dai cilindri sotto la sella si fa sentire molto, soprattutto in estate
Il cavalletto laterale è difficile da azionare e poco intuitivo
Il cambio elettronico preciso in inserimento, meno in scalata
Perché sì
Linea originale e compatta soprattutto in coda, sembra una 600
La maneggevolezza è il suo forte, leggera e rapidissima nei cambi di direzione
Le sospensioni sono di qualità, aiutate da un’elettronica affidabile e facile da utilizzare.
Il V2 ha prestazioni elevate ma anche fruibilità e facilità di gestione, offrendo piacere di guida con un impegno “fisico” non eccessivo da parte del pilota
Ecco un breve video che mostra da vicino tutta la bellezza della nuova Panigle V4 SP. Un gioiellino dotato, tra l'altro, di serbatoio in alluminio satinato che va a completare e rendere ancora più ricca la gamma Panigale
La nuova Panigale ha la carena e le alette della V4R da SBK, un’elettronica affinata e una ciclistica rivista. Il risultato è una superbike ancora più veloce, ma anche più facile da gestire in tutte le situazioni. Ecco la nostra prova in esclusiva in pista
Eccoci in sella alla nuovissima Ducati Panigale V4 S sull’International Circuit of Bahrein, mettete li volume al massimo! Cliccate qui per la nostra prova!
Meno impegnativa della 1199, soprattutto su strada, la 899 Panigale è altrettanto efficace e più divertente anche in pista. Dotazione di serie e prestazioni di alto livello, come il prezzo
La prima “rossa” stradale a quattro cilindri è la Ducati più raffinata ed efficace mai vista fino a oggi. Motore ed elettronica “da corsa”, ciclistica al top, prezzo adeguato
La nuova Panigale ha la carena e le alette della V4R da SBK, un’elettronica affinata e una ciclistica rivista. Il risultato è una superbike ancora più veloce, ma anche più facile da gestire in tutte le situazioni
La "piccola rossa" si evolve e cambia nome: ora si chiama Panigale V2. Dalla V4 prende le linee e l'aerodinamica, ma anche la raffinata elettronica che permette di godersi a fondo le doti del bicilindrico Superquadro. Sospensioni riviste nella taratura e sella morbida la rendono un po’ più comoda e “stradale”
La nuova supersportiva bolognese ha un motore a 4 cilindri che spinge forte anche ai bassi e medi regimi e sfoggia un allungo impressionante. Ma la "cavalleria" da record è gestita da un’elettronica sofisticatissima, che permette di sfruttare la V4 su strada e in pista con (relativa) tranquillità. Raffinata e precisa la ciclistica, prezzi... da Ducati