• Ducati

    Ducati Panigale V2

    • Prezzoda € 19.690
    • Peso176 Kg
    • Serbatoio17.0 l
    • Altezza sella84 cm
    • Lunghezzan.d.

    Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare Panigale V2

    In sintesi
    La Panigale V2 ha le prestazioni di una superbike di pochi anni fa, con una differenza: i sistemi elettronici di controllo moderni permettono di sfruttare a fondo i suoi 155 CV anche a chi non è un pilota professionista. I tratti estetici sono gli stessi della "sorella" maggiore V4 da cui eredita il forcellone monobraccio e il frontale con le prese d’aria che ospitano i proiettori a Led, mentre la carenatura è più snella e “pulita” nelle linee. 

    I cavalli “giusti”
    Il bicilindrico superquadro da 955 cm3 è stato rivisto nei condotti d’aspirazione e negli iniettori: grazie a queste modifiche la potenza è salita a 155 CV a 10.750 giri e la coppia massima a 104 Nm a 9.000 giri, nonostante l’omologazione Euro 5. Nuovo (e molto più bello del precedente) anche l’impianto di scarico con terminale singolo, corto e compatto.

    Elettronica evoluta
    La dotazione elettronica è tra le più complete, a cominciare dalla piattaforma inerziale che gestisce cambio quick shift bidirezionale, ABS Cornering e controlli per freno motore e anti-impennata. Tre i  riding mode disponibili: Street, Sport e Race. Restano immutati  l’impianto frenante Brembo con pinze monoblocco M.32 e le sospensioni, con la forcella Showa BPF e il monoammortizzatore Sachs.

    Svelta tra le curve
    La sella ben imbottita e spaziosa è comoda e favorisce i movimenti in sella, la posizione di guida è da sportiva ma stanca solo dopo tanti chilometri in sella. Il bicilindrico spinge regolare a tutti i regimi: la potenza c’è e si sente, ma l’erogazione lineare aiuta il pilota a sfruttarla bene e a fondo. Tra le curve la V2 è svelta, velocissima nello scendere in piega e assecondare i movimenti del pilota, rapida nei cambi di direzione; l’avantreno è sempre solido e preciso, stabile sia in ingresso sia in percorrenza di curva. L’elettronica è quasi allo stato dell’arte, ben tarata e mai invasiva, soprattutto nei riding mode più sportivi (Sport e Race); solo il cambio elettronico mostra qualche incertezza in scalata. Ottima anche la frenata, potente ma facilmente modulabile.
     
    Perché sì
    • Linea originale e compatta soprattutto in coda, sembra una 600
    • La maneggevolezza è il suo forte, leggera e rapidissima nei cambi di direzione
    • Le sospensioni sono di qualità, aiutate da un’elettronica affidabile e facile da utilizzare.
    • Il V2 ha prestazioni elevate ma anche fruibilità e facilità di gestione, offrendo piacere di guida con un impegno “fisico” non eccessivo da parte del pilota
    • L’elettronica è quasi da MotoGP
    Perché no
    • Il prezzi sono molto elevati, anche se in parte giustificati dalla tecnologia in gioco
    • Il calore sprigionato dai cilindri sotto la sella si fa sentire molto, soprattutto in estate
    • Il cavalletto laterale è difficile da azionare e poco intuitivo
    • Il cambio elettronico preciso in inserimento, meno in scalata
    Ducati Panigale V2PREZZOCM3VelocitàCV/kWFreniRuote
    Ducati Panigale V2 2022202219.690955n.d.154.99/1142D/D17/17
    Ducati Panigale V2 Bayliss 2022Bayliss 202222.490955n.d.154.99/1142D/D17/17
    Vedi le versioni precedenti fuori listino di Ducati
    VIDEO
    • Video delle case
      16 Settembre 2021
      • Ducati Panigale V2 Bayliss 2022
      A 20 anni dal suo primo titolo mondiale in SBK, Troy Bayliss racconta la sua fantastica "cavalcata" e presenta la Panigale V2 che ricorda le sue imprese
    ANNUNCI

    Ducati Panigale v2 usate

    Ducati Panigale v2 km 0 per anno