• Ducati

    Ducati Hypermotard

    • Prezzoda € 13.490
    • Peso178 Kg
    • Serbatoio14.5 l
    • Altezza sella87 cm
    • Lunghezzan.d.

    Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare Hypermotard

    In sintesi
    Il motore Testastretta 11° da 937 cm3 consente 114 CV a 9.000 giri e una coppia massima vicina ai 98 Nm a 7.500 giri. L’Hypermotard è disponibile in versione base e SP, più leggera di 3 kg e dotata di sospensioni Öhlins: forcella a steli rovesciati da 50 mm di diametro e monoammortizzatore, sempre Öhlins, completamente regolabili. 

    Elettronica completa
    La dotazione elettronica comprende la piattaforma inerziale a 6 assi di Bosch e numerosi sistemi di controllo tra cui ABS Cornering EVO (con tre livelli di intervento), Traction Control Evo (che funziona anche in curva), Wheelie Control Evo e tre riding mode (Sport, Touring e Urban). Il telaio è a traliccio in tubi d’acciaio a sezione differenziata. Compatta e leggera, pesa solo 200 kg in ordine di marcia. È predisposta per il Ducati Multimedia System (DMS), che consente di connettere la moto con lo smartphone e di gestirne le funzionalità multimediali attraverso il cruscotto TFT. La Hypermotard è disponibile anche in versione depotenziata a 35 kW per i possessori di patente A2.

    Per curve e tornanti
    La posizione di guida e le sensazioni su strada sono quelle di una vera motard: il pilota è a ridosso del largo manubrio, con la sensazione di impugnare il perno della ruota anteriore e sentire la strada tra le mani, mentre la seduta piatta e i fianchi più snelli, permettono di muoversi liberamente quando si inizia ad andare forte nel misto. Il motore è una goduria a tutti i regimi ma spinge forte soprattutto ai medi, tra i 4.500 e i 7.500 giri, rendendo la moto impegnativa quando si apre il gas tra le curve, nonostante i sistemi di controllo elettronici diano una grossa mano a gestirla. La ciclistica è da vera sportiva, con un avantreno molto reattivo: la forcella ha una taratura morbida nella prima parte dell’escursione e si irrigidisce nella parte finale. Molto "aggressivo" l'attacco della frenata anteriore.  
    Perché sì
    • La posizione di guida efficace nella guida sportiva: i fianchi stretti e la sella lunga e piatta permettono al pilota di muoversi a piacimento e rapidamente.
    • La guida tra le curve è efficace, sia nello stretto che sul veloce dove la Hypermotard è sempre stabile e ben piantata.
    • L'elettronica completa gestita dalla piattaforma inerziale.
    Perché no
    • La posizione di guida tutta "sull’anteriore" la rende inadatta per viaggiare.
    • La frenata è troppo aggressiva nell'attacco, bisogna imparare a dosare la forza sulla leva.
    • Il bicilindrico molto reattivo al comando del gas, difficile da tenere a bada tra le curve nonostante l'elettronica, soprattutto per chi ha poca esperienza.
    Ducati HypermotardPREZZOCM3VelocitàCV/kWFreniRuote
    Ducati Hypermotard 950 48 CV 2022950 48 CV 202213.490937n.d.47.58/352D/D17/17
    Ducati Hypermotard 950 RVE 48 CV 2022950 RVE 48 CV 202214.390937n.d.47.58/352D/D17/17
    Ducati Hypermotard 950 SP 48 CV 2022950 SP 48 CV 202217.490937n.d.47.58/352D/D17/17
    Ducati Hypermotard 950 2022950 202214.490937n.d.114.2/842D/D17/17
    Ducati Hypermotard 950 RVE 2022950 RVE 202215.390937n.d.114.2/842D/D17/17
    Ducati Hypermotard 950 SP 2022950 SP 202218.490937n.d.114.2/842D/D17/17
    Vedi le versioni precedenti fuori listino di Ducati Hypermotard
    NEWS
    • Moto
      20 Maggio 2021
      I modelli 2021 della gamma Ducati Hypermotard 950 sono ora Euro 5, nonostante la riduzione delle emissioni inquinanti i valori di potenza e coppia sono rimasti invariati e ci sono aggiornamenti al cambio
    • Moto
      16 Giugno 2020
      Da idea a realtà: la Hypermotard Concept vista l'anno scorso prende le forme della Hypermotard 950 RVE, che diventa la terza "motardona" della casa bolognese, elemento distintivo la grafica "Graffiti" con un effetto da aerografia artigianale. Di serie ci sono il cambio elettronico, oltre ad ABS...
    • Moto
      17 Gennaio 2016
      La “piccola” Hypermodard è bella e maneggevole e monta ha un motore che spinge bene senza mettere in difficoltà il pilota. Scarso il comfort e specchietti retrovisori poco pratici. Le quotazioni restano altre
    VIDEO
    PROVE DI INSELLA
    PRIMI CONTATTI
    PROVE DEI LETTORI
    • inSella a una Ducati
      14 Marzo 2013
      Ducati Hypermotard 796 matt 2011
      E' una moto che infonde sicurezza e facilità di guida, ma con prestazioni di tutto rispetto, agile, con un ottima frenata ma con un marcato...
    ANNUNCI

    Ducati Hypermotard usate

    Prezzo minimoPrezzo medio
    Ducati Hypermotard usate 201810.29010.2901 annuncio
    Ducati Hypermotard usate 20199.49011.3607 annunci
    Ducati Hypermotard usate 202010.50010.5001 annuncio
    Ducati Hypermotard usate 202212.30014.0203 annunci
    Ducati Hypermotard usate 202313.95013.9501 annuncio

    Ducati Hypermotard km 0 per anno

    Prezzo minimoPrezzo medio
    Ducati Hypermotard km 0 201810.29010.2901 annuncio
    Ducati Hypermotard km 0 20199.49011.3607 annunci
    Ducati Hypermotard km 0 202010.50010.5001 annuncio
    Ducati Hypermotard km 0 202212.30014.0203 annunci
    Ducati Hypermotard km 0 202313.95013.9501 annuncio