PROVA

Ducati Hypermotard 2013

Divertente più di una naked
è più potente, ma anche molto più gestibile della versione precedente grazie alla ricca dotazione elettronica. Potente la frenata, “da capire” la posizione di guida, scomoda la sella. Buone le finiture, prezzo elevato
Prezzo: 
€ 11.490
Peso: 
190,0 kg
Potenza: 
98,6 CV
Velocità: 
216,2 km/h
 
  • Comfort: 
    2
  • Posizione di guida: 
    2
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    3
  • Prestazioni: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Cambio: 
    3
  • Freni: 
    3
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3
Divertente più di una naked
Pregi: 
Motore
Potente e gestibile
Frenata
Efficace ma sempre perfettamente controllabile
Dotazione
Di serie c’è l’ABS, il controllo di trazione, tre mappe ed acceleratore elettronico
Difetti: 
Posizione di Guida
Una via di mezzo tra sportiva e turistica 
Comfort di marcia
La sella è stretta e poco imbottita
Prezzo
In parte giustificato dalla dotazione tecnica... ma alto
Della vecchia Hypermotard è rimasto solo il “becco”. Tutto il resto è nuovo, a cominciare dal bicilindrico Testastretta da 821 cm3 raffreddato a liquido e capace di erogare quasi 100 CV alla ruota, affiancato dalla dotazione elettronica di solito riservata alle Ducati di  fascia alta: i tre “riding mode” disponibili (Urban, Touring e Sport) gestiscono specifiche regolazioni di motore, ABS e controllo di trazione (questi ultimi due regolabili anche separatamente). Sparisce lo scarico sottosella, sostituito da un impianto basso che non disturba pilota e passeggero. La posizione di guida è sempre d’attacco, ma meno “contratta” e scomoda grazie al manubrio spostato in avanti di 80 mm, mentre spariscono gli (inutili) specchietti retrovisori alle estremità del manubrio. Le finiture sono curate, la componentistica è di qualità ma non ci piace la carrozzeria un po’ “plasticosa” a fronte di un prezzo “da Ducati” e cioè elevato, pur considerando prestazioni e dotazione di serie.
PROVE CORRELATE
  • 19 Settembre 2022
    È il massimo come prestazioni e piacere di guida su strada, uniti a una linea elegante e aggressiva. Il tutto condito da un'elettronica sofisticata e dal sound unico del V2 desmo, una moto che non scende a compromessi
  • 19 Ottobre 2021
    La bicilindrica di Borgo Panigale non lascia niente a desiderare in termini di prestazioni, ma è anche una moto che si può usare nella vita quotidiana, quasi in ogni situazione
  • 17 Agosto 2021
    Esiste la moto totale? La risposta non è semplice, ma l'ultima versione della moto di Borgo Panigale sulla carta ha tutto quello che può soddisfare l'amante della guida sportiva, anche se accompagnato. E in fuoristrada? Bisogna sapere guidare bene, ma niente è impossibile

Ducati Hypermotard

  • Prezzo€ 11.690
  • Peso175 Kg
  • Serbatoio16,0 l
  • Altezza sella87 cm
  • Lunghezza0 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 2023

    La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet