• Ducati

    Ducati Monster

    • Prezzoda € 11.290
    • Peso166 Kg
    • Serbatoio14.0 l
    • Altezza sella82 cm
    • Lunghezzan.d.

    Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare Monster

    In sintesi
    Abbandonato il classico traliccio in tubi di acciaio, la Monster è ora caratterizzata da un moderno front frame in alluminio simile a quello utilizzato sulla superbike Panigale. 

    Ben equipaggiata
    Il motore è il Testastretta 11° da 937 cm3 Euro 5,con una potenza di 111 CV a 9.250 giri e una coppia massima di ben 93 Nm a 6.500 giri. La piattaforma inerziale a 6 assi coordina tre riding mode (Sport, Touring e  Urban, quest’ultima depotenziata a 75 CV), ABS e traction control di tipo cornering, nonché il Wheelie Control, tutti regolabili su diversi livelli. Di serie anche il Launch Control (che assicura partenze fulminee) e il cambio elettronico. A livello di sospensioni troviamo una forcella a steli rovesciati da 43 mm di diametro non regolabile e un mono regolabile solo nel precarico. I cerchi sono in lega mentre l’impianto frenante propone all’avantreno pinze monoblocco radiali M4-42 di Brembo che agiscono su un doppio disco da 320 mm. La Monster è disponibile anche in versione depotenziata a 48 CV per patenti A2.

    Comoda e agile
    La posizione di guida è comoda, è "raccolta" ma poco caricata sull'anteriore grazie anche al serbatoio dai fianchi più stretti e accoglienti per le gambe del pilota. Il raggio di sterzo della Monster permette di girare in un fazzoletto ed è una dote quasi impagabile in città. Leggera e ben bilanciata, la Monster è agilissima tra le curve, veloce nell'impostare la traiettoria e stabile in percorrenza. Il bicilindrico sfoggia una spinta ai bassi e ai medi regimi davvero impressionante: tra i 3.000 e i 7.000 giri c’è tutto quello che serve (e anche di più) per divertirsi. Le sospensioni hanno una taratura azzeccata per la guida sportiva, senza essere troppo rigide nell’uso di tutti i giorni. Ottima la frenata anteriore, meno quella posteriore, meno incisiva.
     
    Perché sì
    • La posizione di guida è comoda nell'uso quotidiano ed efficace nella guida sportiva.
    • Il motore ha i cavalli che servono per divertirsi nella guida sportiva ed è sempre trattabile, anche nel riding mode più sportivo.
    • Le sospensioni hanno una taratura azzeccata: sostengono a dovere nella guida sportiva ma non soffrono su buche e pavè.
    • Il peso tra i più bassi della sua categoria.
    Perché no
    • La scarsa protezione dall'aria che limita il comfort di marcia del pilota mentre il passeggero deve fare i conti con una sella dedicata piccola, pedane alte che costringono ad una posizione rannicchiata e dall'assenza di appigli.
    • La frenata al posteriore, poco incisiva e dalla corsa piuttosto lunga.
    • La forcella, azzeccata nella taratura ma priva di regolazioni.
    Ducati MonsterPREZZOCM3VelocitàCV/kWFreniRuote
    Ducati Monster 48 CV 202148 CV 202111.290937n.d.47.58/352D/D17/17
    Ducati Monster Plus 48 CV 2021Plus 48 CV 202111.690937n.d.47.58/352D/D17/17
    Ducati Monster SP 48 CV 2023SP 48 CV 202314.390937n.d.47.58/352D/D17/17
    Ducati Monster 2021202112.290937n.d.110.8/81.52D/D17/17
    Ducati Monster Plus 2021Plus 202112.690937n.d.110.8/81.52D/D17/17
    Ducati Monster SP 2023SP 202315.390937n.d.110.8/81.52D/D17/17
    Vedi le versioni precedenti fuori listino di Ducati Monster
    NEWS
    • Moto
      26 Maggio 2023
      Alle colorazioni Ducati Red e Aviator Grey con cui la moto è proposta da quest’anno si affianca la nuova livrea Iceberg White che sarà estesa anche alla versione Plus
    • Moto
      15 Settembre 2022
      C’è un’anima decisamente più grintosa nella Monster SP appena presentata da Ducati. È l’ultima versione della popolarissima naked bolognese e si differenzia dal modello standard per il fatto di essere impreziosita da una dotazione tecnica molto raffinata. Scoprite insieme a noi come è fatta
    • Industria e finanza
      21 Giugno 2021
      Anche in Spagna, seppure con non poche difficoltà, il mercato delle due ruote torna a crescere. Rispetto al 2020 i numeri sono tutti positivi, e anche lo scarto con il 2019 va assottigliandosi. Tra le 50 moto più vendute fa il suo ingresso in classifica anche la “nostra” Ducati Monster
    VIDEO
    PROVE DI INSELLA
    PRIMI CONTATTI
    PROVE DEI LETTORI
    • inSella a una Ducati
      16 Ottobre 2012
      Ducati Monster 696 + 2010
      Nella categoria delle naked è secondo me una delle più belle. Il bicilindrico dà delle sensazioni uniche e richiede un pochino di esperienza per via...
    • inSella a una Ducati
      26 Aprile 2012
      Ducati Monster 696 2010
      A primo impatto colpisce per le sue dimensioni ridotte ed è così anche quando si sale in sella la prima volta, il comfort non è la sua dote migliore...
    • inSella a una Ducati
      26 Aprile 2012
      Ducati Monster 696 2010
      A primo impatto colpisce per le sue dimensioni ridotte ed è così anche quando si sale in sella la prima volta, il comfort non è la sua dote migliore...
    ANNUNCI

    Ducati Monster usate

    Prezzo minimoPrezzo medio
    Ducati Monster usate 20177.30010.2605 annunci
    Ducati Monster usate 20187.8008.6704 annunci
    Ducati Monster usate 20196.9509.4307 annunci
    Ducati Monster usate 20206.9907.2603 annunci
    Ducati Monster usate 20219.30010.3003 annunci
    Ducati Monster usate 20229.85010.5309 annunci
    Ducati Monster usate 20237.6009.9303 annunci

    Ducati Monster km 0 per anno

    Prezzo minimoPrezzo medio
    Ducati Monster km 0 20177.30010.2605 annunci
    Ducati Monster km 0 20187.8008.6704 annunci
    Ducati Monster km 0 20196.9509.4307 annunci
    Ducati Monster km 0 20206.9907.2603 annunci
    Ducati Monster km 0 20219.30010.3003 annunci
    Ducati Monster km 0 20229.85010.5309 annunci
    Ducati Monster km 0 20237.6009.9303 annunci