Informazioni su modelli e versioni precedenti di Aprilia RSV4: prezzi negli anni, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare
Perché no
Il prezzo è da prima della classe. Tra le sportive è senza dubbio una delle più care
Come ogni sportiva che si rispetti il comfort è decisamente bassino. La posizione di guida è nata per andare forte, non certo per passeggiare e le sospensioni sono state pensate per un utilizzo prettamente pistaiolo
Protezione dall'aria, va da sé, è scarsina e ridotta già alle medie velocità. Per trovare protezione è necessario restare spalmati sul serbatoio
Perché sì
La RSV4 è il riferimento per le sportive e per la guida al limite. La sua agilità e la sua efficacia la rendono il mezzo perfetto per limare il proprio best lap.
L'elettronica è senza dubbio una tra le più evolute del segmento, il passaggio diretto del know
how con le moto da gara è palese.
Il look della RSV4 è, come da standard Aprilia, azzeccato e riuscito. Compatta e sinuosa, con le nuove alette è ancora più aggressiva.
La nuova Aprilia ha le “winglets” per riuscire a sfruttare le prestazioni del nuovo motore da 217 CV. Freni e sospensioni sono al top, l’elettronica è da corsa. L'abbiamo provata sulla mitica pista del Mugello, ecco come va!
La nuova Aprilia ha le “winglets” per riuscire a sfruttare le prestazioni del nuovo motore da 217 CV. Freni e sospensioni sono al top, l’elettronica è da corsa, il prezzo... è “adeguato” alle doti
Cornering ABS, cambio downshift e nuove sospensioni le novità 2017 per la più estrema delle superbike stradali. Sarebbe anche Euro 4, ma il motore non lo sa... ed è ancora una “belva”
Abbiamo portato in pista la RSV4 RR, versione “base” della superbike di Noale. Ha sospensioni e cerchi meno raffinati della RF, ma costa
molto meno... ed è altrettanto divertente