Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare CB 125 R
In sintesi
Moto compatta e agile per chi è alle prime armi o vuole un mezzo divertente per la città. È disponibile in due cilindrate: 125, ottima come prima moto e 300, adatta anche a trasferte di medio raggio. Le linee sono sportive con dettagli ben curati, come le fiancatine satinate, il codino corto e le luci full led (sulla 300) che prende spunto dalla CB1000. Sotto la carena c'è un telaio tubolare in acciaio, i motori sono 4 tempi raffreddati a liquido, il 125 ha 15 CV pieni mentre il 300 ne ha 31,4. A punto sospensioni (forcella rovesciata Showa e mono regolabile) e freni che sulla 300 vede disco anteriore flottante a margherita da 296 mm con pinza a 4 pistoncini e disco da 220 mm dietro gestiti da ABS con centralina IMU che impedisce il sollevamento della ruota posteriore. Facile da guidare e adatta anche ai piloti più minuti (un po' meno agli spilungoni), la 300,ha una posizione di guida leggermente caricata sull'anteriore.
Perché sì
Facilità di guida: sia la 125 che la 300 sono moto adatte a chi ha poca esperienza con la guida a due ruote – Freni: potenti e adatti alle prestazioni delle moto, la 300 ha il sistema che impedisce il sollevamento della ruota posteriore – Consumi: sempre contenuti anche quando si spalanca il gas.
Perché no
Prestazioni: il motore non è così appagante in accelerazione come quello di alcuni suoi concorrenti diretti - Comfort: la sella è poco imbottita - Vibrazioni: si sentono sulla sella e sulle pedane quando si viaggia a velocità sostenuta.