Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare Super Cub
In sintesi
Lo scooter più venduto di Honda (prodotto dal 1958 e venduto in oltre 100 milioni di esemplari in tutto il mondo) ha il telaio in tubi e il motore monocilindrico quattro tempi raffreddato ad aria montato in posizione centrale come sulle moto e dotato di cambio a pedale con frizione automatica. Realizzato con cura, sfoggia plastiche di qualità, luci a Led, cruscotto con display digitale e avviamento con telecomando “smart Key”. La seduta posizionata a 78 cm da terra e i fianchi stretti lo rendono accessibile a piloti di tutte le stature e la sella, morbida e spaziosa, è dedicata al solo pilota, per il passeggero c'è meno spazio. I cerchi da 17” e il serbatoio del carburante sotto la sella riducono la capacità di carico ad un piccolo portaoggetti sulla fiancata destra, occupato dagli attrezzi di bordo. Su strada lo scooter Honda è agile e reattivo, in città si passa ovunque anche nel traffico delle ore di punta. Un po’ macchinoso il cambio ma la frizione automatica si rivela comoda nelle ripartenze ai semafori, dove si può attendere il verde con la prima marcia inserita e poi accelerare. Il motore spinge discretamente grazie anche al peso di poco superiore ai 100 kg.
Perché sì
In città ha l’agilità di una bicicletta a motore, è rapido nelle partenze e le manovre da fermo sono facilitate da un peso “piuma” e uno sterzo strettissimo che permette anche di invertire la marcia in un fazzoletto. Bassissimi i consumi, quasi da record con oltre 60 km al litro in città.
Perché no
Scarsissima (praticamente nulla) capacità di carico. Poco protettivo lo scudo che lascia i piedi esposti ad aria e schizzi.
Senza stravolgerne lo stile senza tempo, Honda ha per il 2022 apportato alcuni significativi aggiornamenti al suo Super Cub C125. Il motore Euro 5 da 124 cm3 e 9,8 CV si conferma particolarmente parco nei consumi, la ciclistica guadagna nuove molle per forcella e ammortizzatori e arriva anche la...
La filiale tailandese di Honda ha presentato la versione 2021 del Super Cub che per l'occasione si presenta con nuove colorazioni e, osservando con attenzione le immagini, sembra possa avere anche qualche novità a livello di motore
Dopo anni di prototipi, indiscrezioni e ritardi, tornano a circolare sul web i brevetti del tanto chiacchierato EV-Cub. Honda sembra pronta: adottando la stessa tecnologia già vista sul PCX elettrico, la presentazione potrebbe essere finalmente vicina
Lo scooter più venduto di sempre viene proposto per la prima volta in Italia in versione monoposto. Ha la frizione automatica e beve pochissimo, ABS e smart key di serie