Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare CBR 500 R
In sintesi
la posizione di guida è raccolta e moderatamente caricata in avanti, ma non scomoda. ll motore spinge discretamente ai medi regimi ed è grintoso agli alti, ma consuma poco. Equilibrata la ciclistica, sicura la frenata grazie all’ABS di serie
Perché sì
Il bicilindrico Honda raffreddato a liquido ha consumi molto bassi nonostante le prestazioni brillanti - Le finiture sono a livello delle migliori moto di casa Honda, anche se il prezzo rimane contenuto - La CBR si dimostra molto agile nel misto, merito dell'ottima ciclistica e della corretta posizione di guida
Perché no
Lo spazio per i piloti più alti è limitato, chi è sopra il metro e 80 soffre un po' - Le sospensioni sono troppo morbide se si decide di alzare il ritmo: vanno bene in città ma meno nella guida più sportiva - Il riparo del cupolino è limitato alla parte bassa del casco
La CB300R è una naked leggera e maneggevole, monta un motore monocilindrico da 31,4 CV e si può guidare con patente A2. La linea elegante ed essenziale e l’economia d’esercizio sono alcuni dei suoi punti di forza
Maneggevole e brillante, consuma poco e diverte tra le curve. Il passeggero però è un po’ sacrificato. Prezzo attraente, tanti accessori per “giocare” e completarla
La nuova CBR 500 R sfoggia una linea da "Fireblade" e un motore grintoso e divertente che ora ha più spinta ai medi regimi. Azzeccata la posizione di guida, sportiva senza essere particolarmente scomoda e ben equilibrata la ciclistica che permette di divertirsi parecchio sulle strade con molte curve
La Honda CBR 500 R è agile e leggera, il motore da 48 CV spinge bene ed è capace di prestazioni brillanti. L’ABS è di serie, migliorabile la protezione del parabrezza. Molto buoni prezzo e consumi