Informazioni su modelli e versioni precedenti di BMW Serie R GS: prezzi negli anni, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare
Perché no
Il prezzo rimane sempre alto, soprattutto perchè gran parte dell'elettronica “obbligata” è optional, molte concorrenti hanno invece tutto di serie - L'ultima versione si adatta meno al fuoristrada estremo rispetto alla precedente - I 249 kg in ordine di marcia della 1250 non sono pochi e nelle manovre da fermo si sentono tutti, così come gli ingombri.
Perché sì
Le mappature sono efficaci, soprattutto quella per la guida sul bagnato, e il nuovo motore è una vera “bomba”, è potente e spinge forte da subito. Il bilanciamento è il suo punto di forza e in movimento è più agile di quanto le dimensioni facciano supporre. Il comfort, poi, è paragonabile a quello di una moto da turismo sia per il pilota che per il passeggero, anche sulle lunghissime distanze.
Per il 2019 la BMW GS sfoggia un nuovo motore maggiorato a 1254 cm3 per 136 CV e dotato di fasatura variabile (qui tutti i dettagli). In questo video potete vedere la GS in azione e le novità del boxer bavarese
La R 1250 GS ha una spinta ai bassi impressionante e un allungo da sportiva. La ciclistica è all’altezza delle prestazioni, la dotazione di serie è buona. Il prezzo è alto e sale ancora con gli optional “obbligati “
La R 1250 GS che vedete in queste pagine sembra uguale alla "vecchia" 1200 ma in realtà è più potente, efficace e divertente da guidare grazie al nuovo motore a fasatura variabile già in linea con la futura Euro 5. La dotazione di serie comprende il controllo di trazione ASC e il sistema BMW Connected. Cresce (di poco) anche il prezzo
Nonostante le dimensioni abbondanti, la nuova R 1200 GS Adventure sfodera una maneggevolezza e una facilità di guida inaspettate, unite a un comfort da granturismo. La dotazione elettronica è di alto livello, ma il prezzo purtroppo ne risente