PROVA

BMW Serie R GS R 1250 GS Adventure Exclusive 2019

BMW R 1250 GS Exclusive, questo boxer è una bomba
La R 1250 GS ha una spinta ai bassi impressionante e un allungo da sportiva. La ciclistica è all’altezza delle prestazioni, la dotazione di serie è buona. Il prezzo è alto e sale ancora con gli  optional “obbligati “
Prezzo: 
€ 18.300
Peso: 
242,5 kg
Potenza: 
126,6 CV
Velocità: 
219,4 km/h
 
  • Comfort: 
    4
  • Posizione di guida: 
    5
  • Tenuta di strada: 
    5
  • Finiture: 
    4
  • Consumo: 
    4
  • Prestazioni: 
    5
    Average: 5 (1 vote)
  • Cambio: 
    5
  • Freni: 
    5
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    5
BMW R 1250 GS Exclusive, questo boxer è una bomba
Pregi: 
Il nuovo bicilindrico offre prestazioni davvero notevoli,  la ciclistica è efficace nei percorsi tutti curve e in fuoristrada, il comfort di marcia è ottimo.
Difetti: 
Il prezzo elevato, soprattutto con i troppi optional “obbligati”. Gli ingombri nel traffico e il peso sono elevati
A Monaco sanno fare le moto come si deve, lo sappiamo. E in questo caso non potevano sbagliare, visto che si tratta dell’evoluzione del modello più venduto. Ma la nuova R 1250 GS è una moto impressionante, nettamente superiore alla R 1200 in listino fino a oggi, anche se l’unica vera novità è il motore: il bicilindrico boxer di 1.254 cm3 ShiftCam ha il vantaggio di offrire più coppia ai bassi e una maggiore potenza agli alti, grazie alla distribuzione a fasatura variabile (ne parliamo a pag.84): abbiamo rilevato 126,6 CV alla ruota, ben 10 CV in più rispetto al “vecchio” 1200 Euro 4.

Novità a richiesta
L’estetica e la ciclistica non sono state modificate. Ci sono invece interessanti novità su freni e sospensioni, proposte come optional praticamente “obbligati”. Il pacchetto di guida Dynamic (che costa 1.150 euro) oltre all’ABS cornering offre la nuova funzione Dynamic Brake Assistant (DBC): quando si frena improvvisamente, oltre all’ABS interviene un “blocco” dell’acceleratore per evitare che il pilota possa involontariamente accelerare. Nuove anche le sospensioni a regolazione elettronica Dynamic ESA Next Generation (optional da 850 euro) con precarico automatico. A proposito di prezzi e accessori, la GS “base” costa 17.850 euro, mentre la moto in queste pagine è in allestimento Exclusive, che costa 18.300 euro e si riconosce per il colore nero, i cerchi forgiati neri con pinze freni oro e la mascherina radiatore in acciaio inox.
PROVE CORRELATE
  • 31 Marzo 2023

    Il boxer dell'elica è un grande classico che non passa mai di moda. La linea è inconfondibile, ma il motore ha ricevuto aggiornamenti e regala piacere di guida. Agile e ben curata nei dettagli, ha un prezzo importante e consumi elevati

  • 17 Settembre 2022
    La bavarese mostra i muscoli, promette divertimento ma non è una moto estrema. Il motore è potente ma gestibile, la naked tedesca offre sempre un comportamento sincero. Attenzione agli optional: alcuni sono irrinunciabili e fanno lievitare sensibilmente il prezzo
  • 23 Maggio 2022
    La crossover tedesca monta un bicilindrico frontemarcia e interpreta il concetto di viaggio uscendo dal solco della tradizione bavarese. Il motore è brillante, ma lo spazio per pilota e passeggero non è abbondante. Prezzo d'attacco, ma sono tanti gli optional da considerare. Cambio elettronico non sempre preciso

BMW Serie R GS

  • Prezzo€ 20.150
  • Peso268 Kg
  • Serbatoio30,0 l
  • Altezza sella89 cm
  • Lunghezza227 cm
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet