Informazioni su modelli e versioni precedenti di BMW Serie C: prezzi negli anni, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare
Perché no
Protezione: il parabrezza di C400 X e C400 GT non è regolabile e lascia scoperte le spalle e il casco del pilota: un peccato soprattutto per il GT, uno scooter nato per viaggiare – Prezzo degli optional: di serie mancano alcuni accessori utili che però costano cari – Sospensioni: perfette su strade lisce ma si fanno sentire sul pavè, anche se la sella ammortizza bene - Sottosella del C400 è capiente, ma solo a veicolo fermo (il vano si amplia "a soffietto" verso il basso, ma in marcia dev'essere ripristinata la forma originale per non interferire nella meccanica)
Perché sì
Marchio – Rivendibilità – Ciclistica: da moto, adatta sia alla guida in città che sui curvoni veloci – Comfort: la sella è ampia e ben imbottita, lo spazio per le gambe abbondante sulle pedane – Freni: molto potenti i due dischi anteriori ma ben modulabili, il posteriore meno deciso non blocca la ruota
Ecco un video che mostra come viene assemblato il BMW C evolution, il maxi scooter elettrico della casa tedesca. È piuttosto diverso rispetto alle catena di montaggio a cui siamo stati finora abituati…
Il maxi elettrico in versione “full power” ha prestazioni elevate e con le nuove batterie fa tanta strada. è comodo e ben rifinito, ma il parabrezza protegge poco
Potente e grintoso, ha 60 CV ed è omologato Euro4. Il cambio è stato rivisto e innesta la marcia morbido e preciso, la carena e il parabrezza proteggono bene ma c’è poco spazio per i piedi. Di serie ABS e controllo di trazione
Il nuovo BMW elettrico costa parecchio, ma è molto interessante. Spinge come un maxi a benzina, l’autonomia è tra 70 km e 100 km e si guida anche con la patente B. Ottima la qualità generale