PROVA

BMW Serie C 600 Sport 2012

Ben fatto e veloce
Il BMW C 600 Sport ha una gran ciclistica e finiture curate, discreto lo scatto. Buona la dotazione, prezzo elevato
Cilindrata: 
647,0 cm3
Peso: 
246,5 kg
Potenza: 
44,3 CV
Velocità: 
174,3 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    2
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    3
  • Sospensioni: 
    3
Ben fatto e veloce
Pregi: 
Tenuta di strada
Molto buona, il C 600 Sport è stabile in velocità e agile in curva
Frenata
Potente e ben dosabile. L’ABS è di serie
Qualità
È rifinito come si deve
Difetti: 
Motore
Gli manca un po’ di grinta in accelerazione
Prezzo
Elevato, anche se allineato alla concorrenza
Consumi
Se si esagera si fanno solo 16 km con un litro
Tra le caratteristiche più interessanti del BMW C 600 Sport c’è il motore bicilindrico in linea da 647 cm3 con distribuzione a doppio albero e quattro valvole per cilindro, nonché la trasmissione primaria e finale a catena. Con una potenza massima di 44,3 CV è uno dei più potenti, ma il dato che abbiamo rilevato è molto inferiore a quanto dichiarato da BMW (60 CV). La ciclistica è raffinata: il telaio è in tubi di acciaio con piastre in alluminio pressofuso, una soluzione che aumenta la rigidità e migliora la precisione di guida. Classiche le sospensioni: davanti c’è una forcella a steli rovesciati da 40 mm con escursione di 115 mm mentre dietro c’è un forcellone monobraccio in alluminio con ammortizzatore orizzontale regolabile nel precarico. Ricca la dotazione con ABS di serie.


 
PROVE CORRELATE
  • 17 Settembre 2022
    La bavarese mostra i muscoli, promette divertimento ma non è una moto estrema. Il motore è potente ma gestibile, la naked tedesca offre sempre un comportamento sincero. Attenzione agli optional: alcuni sono irrinunciabili e fanno lievitare sensibilmente il prezzo
  • 23 Maggio 2022
    La crossover tedesca monta un bicilindrico frontemarcia e interpreta il concetto di viaggio uscendo dal solco della tradizione bavarese. Il motore è brillante, ma lo spazio per pilota e passeggero non è abbondante. Prezzo d'attacco, ma sono tanti gli optional da considerare. Cambio elettronico non sempre preciso
  • 16 Maggio 2022
    In viaggio è il top, ma va bene persino in città (facendoci l’occhio). Ha una dotazione elettronica al top. E un prezzo... al top (con gli optional “obbligati”)

BMW Serie C

  • Prezzo€ 11.100
  • Peso248 Kg
  • Serbatoio16,0 l
  • Altezza sella81 cm
  • Lunghezza216 cm
COMMENTI
Ritratto di Babonzolo
29 Ottobre 2012 ore 18:28
anche se superare i 170 con due ruotine così... roba da aver paura.
Ritratto di chattambulo
29 Ottobre 2012 ore 19:00
Il motore è prodotto da kymco... e questo mi fa venire molti dubbi e molte perplessità...
Ritratto di Kawatappino
Kawatappino Kawasaki W 650 1999-2010
30 Ottobre 2012 ore 12:22
Di fatto è un Kymko con marchio BMW... Una vera vasca da bagno con piccole ruote e costi di gestione probabilmente superiori ad una buona moto. Possiedo sia uno scooter che una moto e personalmente ritengo che lo scooter abbia senso quando è un mezzo molto pratico ed economico, quando diventa impegnativo e costoso è sempre meglio una moto che da sicuramente maggiori emozioni.
Ritratto di zeussino75
18 Novembre 2012 ore 06:27
questo alla honda integra non lega nemmeno le scarpe e costa mooolto di più..... come buttare nel cesso 12000€
Ritratto di capobutozzi
13 Settembre 2015 ore 17:18
Non capisco il senso di buttare 12000€ per comprare uno scooter.concordo con kawattapino e zeussino. Con quei soldi 100 volte meglio una moto. Tipo v strom, versys o anche un bmw serie F. Per me chi compra questo scooter lo fa solo per immagine altrimenti non avrebbe senso
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Voge Trofeo 500AC 2021

    La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)

  • BMW R 1250 GS Adventure 2023

    Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso

  • Royal Enfield Scram 411 2022

    È indiana, ma ha un'anima inglese, una struttura semplice e un motore piccolo e affidabile, perfetto per chi vuole muoversi agilmente in città senza cedere alla comodità dei "soliti" scooter. Non pesa poco ed è vietato chiederle troppo in termini di prestazioni, ma il prezzo è d'attacco

Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet