Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare ZZR
In sintesi
la casa non dichiara ufficialmente la velocità, ma fa sapere che è “limitata” a 298 km/h, altrimenti la ZZR potrebbe superare facilmente i 300. Su strada è stabile e discretamente agile, il motore è pronto a tutti i regimi, mai scorbutico, ma il comando del gas va dosato sempre con attenzione. Ottima la protezione della carena
Perché sì
Prestazioni: la velocità massima è autolimitata… - Protezione dall'aria: ottima grazia all'ampia carenatura - Motore: generoso e vivace
Perché no
In città: soffre, è un leone in gabbia - Look: un po' eccessivo, non piace a tutti - Consumi: superiori alla media
L'Euro5 condanna la Kawasaki ZZR1400, ultima di una lunga stirpe di turistiche al alte prestazioni che dal 2021 uscirà dai listini europei. Ma non negli Stati Uniti, dove il suo poderoso quattro cilindri da 190CV potrà ancora sfogarsi lungo le highway statunitensi
Kawasaki moto - Se pensate che i 200 CV della ZZR 1400 non siano abbastanza per una maxitourer e volete ancora di più, ecco la versione Performance Sport che, in aggiunta al modello, base presenta alcuni dettagli di assoluto valore
Kawasaki celebra i 30 anni della gamma sportiva Ninja con una versione a tiratura limitata della ZX-14R, che da noi è venduta con la sigla ZZR 1400. Questa Special Edition sfoggia una livrea ispirata a quella originale della mitica GPZ 900, la prima Ninja a irrompere sul mercato nel lontano 1984...
La nuova Kawasaki ZZR 1400 ha un gran motore, capace di spingere dai bassi regimi con forza e di scatenarsi sopra i 5.000. Tanta l’elettronica che aiuta a gestire con più sicurezza i 200 CV. Peso e dimensioni si sentono nelle manovre a bassa velocità.