Informazioni su modelli e versioni precedenti di Benelli TRK: prezzi negli anni, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare
Perché no
Vibrazioni: si avvertono al di sopra dei 100 km/h su pedane e specchi retrovisori – Ammortizzatori: poche le regolazioni possibili – Freni: potenti e con ABS ma la frenata è poco modulabile
Perché sì
Autonomia: il serbatoio è capiente e permette di percorrere fino a 500 km con un pieno di carburante – Protezione: completa, il plexiglas dotato di paramani e il frontale massiccio riparano bene anche ad alta velocità – Comfort: la sella è comoda e ben imbottita, la posizione di guida ben studiata
La TRK 502 versione 2020 ha nuove grafiche, è più curata, ha componenti di qualità e migliora anche nella guida, grazie a una nuova taratura della forcella. Il prezzo invece non cambia e resta tra i più "interessanti" della categoria
Comoda e ben costruita, la TRK 502 ha buone prestazioni, dimensioni adatte a tutti ed è facile da guidare. La dotazione di serie è ricca e il prezzo invitante
La TRK 502 versione 2020 ha nuove grafiche, è più curata, ha componenti di qualità e migliora anche nella guida, grazie a una nuova taratura della forcella. Il prezzo invece non cambia e resta tra i più "interessanti" della categoria
La piccola crossover di Benelli è perfetta per chi comincia, ma anche per chi cerca una moto leggera per tutti i giorni. Comoda, essenziale ma ben fatta, costa meno di uno
scooter di pari cilindrata