Informazioni su modelli e versioni precedenti di Moto Guzzi V7 III: prezzi negli anni, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare
Perché no
Posizione di guida: chi è sopra il metro e 80 ha poco spazio per inserire le ginocchia ai lati del serbatoio – Freno anteriore: potente ma la leva è un po' spugnosa e va tirata con decisione – Protezione: scarsa, il serbatoio è stretto e manca un minimo riparo dall'aria
Perché sì
Comfort: ulteriormente migliorato , la sella è più bassa da terra e le pedane danno più spazio al pilota – Elettronica: mai invasiva ma adatta a migliorare la sicurezza e comprende ABS e controllo di trazione su due livelli disinseribile – Ciclistica: rivista per migliorare il piacere di guida, nuovi ammortizzatori e telaio rinforzato
Iniziano le consegne delle nuove V7 presentate a EICMA. La Milano sfoggia numerosi dettagli in alluminio, nuove ruote e molte parti cromate con cura. Invariata la tecnica
Rispetto alla (più che valida) versione precedente, la V7 III è decisamente migliore, grazie a motore, ciclistica ed elettronica completamente rivisitati. Il motore Euro 4 in particolare ha un'erogazione fluida a tutti i regimi, un discreto allungo e poche vibrazioni. Sfruttando gli accessori originali Garage si può creare anche una piacevole "scrambler" come quella del nostro test... che è la versione mancante nella gamma Moto Guzzi