Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare FTR
In sintesi
Modello da Flat Track presentato nel 2017 e ispirato alla Scout FTR 750 dominatrice da due anni degli ovali in terra battuta del Campionato americano, la FTR è disponibile in due versioni: base ed S. Entrambe sono spinte dal poderoso bicilindrico a V di 1.203 cm3 raffreddato a liquido da 120 CV e 115 Nm di coppia a 6.000 giri/min ma la S è controllata dall'elettronica: anti-impennata, controllo di stabilità e tre mappature del motore, standard, rain e sport. La forcella è a steli rovesciati da 43 mm con 150 mm di escursione, completamente regolabile per la versione S, il forcellone è derivato direttamente da quello della FTR da gara mentre il telaio è a traliccio in tubi d'acciaio. Per abbassare il baricentro e migliorare la maneggevolezza il serbatoio della benzina è sotto la sella, mentre quello “finto”, sopra il motore, ospita la scatola del filtro aria. La FTR 1200 S Race Replica 2019 oltre al cruscotto LCD touch screen personalizzabile è equipaggiata di serie il doppio scarico basso in titanio e acciaio Akrapovič che promette oltre a una “voce” tutta nuova, anche un netto miglioramento delle prestazioni.
Perché sì
Prestazioni: la spinta del motore è decisa e la risposta del gas è immediata ma non scorbutica - Tenuta di strada: la ciclistica è a punto e incolla la FTR all'asfalto, in più c'è il controllo di trazione - Dotazioni di serie: molta elettronica in aiuto dei 120 CV come le mappature di guida, il traction control e l'ABS cornering
Perché no
Posizione di guida: la sella è alta da terra e non è molto confortevole se si percorrono molti chilometri - Peso: non è agilissima e le ruote di grande diametro non aiutano
Rivolti all’acquisto di accessori, parti di ricambio e capi di abbigliamento della collezione ufficiale, gli sconti collegati all’acquisto di una Indian 1200 - base e S - sono prorogati fino a esaurimento scorte. Ecco i dettagli
La casa americana sembra abbia chiesto la registrazione di un nuovo modello di moto, potrebbe trattarsi di una versione elettrica da realizzare sulla base tecnica della roadster FTR1200. Si va così ad aggiungere un nuovo tassello nel segmento delle maxi moto a emissioni zero
Durante il World Wheeling Championship, la tracker americana ha fatto siglare un nuovo record di impennata sul miglio, circa 210 km/h. Spiega il pilota Bubba Myers: "Record ottenuto con la moto standard, una buona base per il futuro"
La grossa bicilindrica ha nel dna l'esperienza di Indian nelle gare di flat track: Il motore è elastico, le sospensioni eccellenti. La moto è curata nei particolari e si muove bene sia in città che su strade aperte. La guida è confortevole ma il passeggero molto sacrificato