• BMW

    BMW R 18

    • Prezzoda € 21.750
    • Peso345 Kg
    • Serbatoio16.0 l
    • Altezza sella69 cm
    • Lunghezza244 cm

    Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare R 18

    In sintesi
    La R18 è lunghissima e pesante, oltre 360 kg in ordine di marcia. Il motore è raffreddato ad aria/olio (91 cavalli e una coppia sempre presente), distribuzione a 4 valvole azionate da aste e bilancieri, ma l'elettronica è modernissima (controllo di trazione ASC e del freno motore MSR), compresi tre riding mode. Nonostante un boxer da 1802cm3, non c'è contralbero anti vibrazioni, che si sentono tutte. I consumi sono ottimi, sempre oltre i 18 km/l. L’albero della trasmissione cardanica è bene in vista, come sulle moto degli anni 30, ma ci sono i fari LED con tecnologia adattiva per un perfetto mix vintage/moderno. Le ruote sono a raggi, la gommatura è generosa (120/70-19 e 180/55 B 16) Nonostante le dimensioni raccolte, il cruscotto misto analogico/digitale offre tutte le informazioni necessarie, compresa la mappatura selezionata. I comandi al manubrio della R 18 sono i classici BMW. Dal blocchetto sinistro si accede ai menù, sul destro si selezionano le mappature. Il faro della R 18 con corpo nero e cornice cromata ha un’aria “vintage”, ma sfoggia luci diurne DRL centrali che riprendono la sagoma del motore Big Boxer. Le finiture sono curatissime.

    La forcella della R 18 è tradizionale con steli di ben 49 mm di diametro. La frenata è assicurata da dischi da 300 mm e pinze a quattro pistoncini,“serviti” dall’ABS Cornering.

    Come va
    La posizione di guida della BMW è decisamente più comoda rispetto a una classica cruiser, grazie alla corretta triangolazione tra sella, pedane e manubrio, che rende tutto molto "naturale". La sella è confortevole e spaziosa, ma i grossi cilindri e le vibrazioni sulla sella limitano un po’ il comfort di marcia. La R 18 First Edition ha di serie la sella singola, ma per viaggiare in coppia è disponibile il kit sella e pedane per il passeggero (costa 250 euro) nonché varie selle doppie nel catalogo accessori.
    Il “big twin” tedesco, regolare nell’erogazione della potenza, è gradevole ad andature normali: la mappa turistica Roll lo rende “docile” e facilmente gestibile. Nel misto la BMW non primeggia: lunga e poco agile, se la cava meglio nei curvoni molto ampi dove si mostra a proprio agio anche a velocità elevate, se guidata in maniera “rotonda”. La tenuta di strada è buona: in movimento i chili non si sentono. L’avantreno è preciso e stabile. La forcella di qualità rende l’avantreno stabile e preciso, ma la risposta del posteriore è un po’ secca.
    Il cambio è un punto a favore della BMW: gli innesti sono rapidi e morbidi, la frizione non stanca. Anche i freni convincono: l’impianto della R 18 è potente e sfrutta un valido sistema semi-integrale ben accordato con l’ABS.
    Le maxicruiser come la R18 non amano le autostrade. La BMW di serie non offre alcun riparo dall’aria: ci sono però vari parabrezza tra gli accessori. Anche per quanto riguarda borse e portapacchi bisogna attingere ai (costosi) cataloghi di accessori. Sul comfort di marcia non ci si può lamentare: ad andature autostradali si viaggia comunque bene (se c’è un riparo dall’aria): la cruiser tedesca non teme le scie dei camion e anche sui curvoni veloci è a proprio agio. In città la BMW invece ha un baricentro basso che aiuta nella guida in mezzo al traffico, nonché una dotazione elettronica di serie che toglie molti pensieri. La R 18 sul bagnato e su fondi con scarsa aderenza può contare su controllo di trazione e ABS con funzione Cornering. La retromarcia è invece un optional costoso (1.000 euro) ma “obbligato” perché la BMW è davvero pesante nelle manovre da fermo. I consumi? Il Big Boxer non è troppo “assetato”: la R 18 fa meglio di molte sue rivali, soprattutto entro i limiti imposti dal codice.

    Perché sì
    • La linea elegante, la cura costruttiva, il motore vigoroso con diverse mappature, la dotazione elettronica, la posizione di guida
    Perché no
    • Il peso elevato, le dimensioni abbondanti, la scarsa luce a terra in curva e le vibrazioni sulla sella fastidiose
    BMW R 18PREZZOCM3VelocitàCV/kWFreniRuote
    BMW R 18 48 CV 202348 CV 202321.7501.80218047.58/352D/D19/16
    BMW R 18 Classic 48 CV 2023Classic 48 CV 202324.2501.80218047.58/352D/D16/16
    BMW R 18 2023202321.7501.80218091.09/672D/D19/16
    BMW R 18 Classic 2023Classic 202324.2501.80218091.09/672D/D16/16
    BMW R 18 Roctane 2023Roctane 202326.5001.80218091.09/672D/D21/18
    Vedi le versioni precedenti fuori listino di BMW R 18
    NEWS
    • Moto
      28 Agosto 2023
      Abbiamo esaminato tutti gli aspetti della Roctane, l'ultima arrivata nella famiglia R18: una moto imponente e impegnativa (anche nell'acquisto) ma in grado di regalare grandi soddisfazioni, appagando i sensi dei motociclisti esperti sia dal punto di vista della dinamica, sia da quello dell'...
    • Moto
      16 Maggio 2023
      La nuova R 18 Roctane va ad affiancare le altre quattro R 18 della gamma e sfodera una dotazione curata e raffinata
    • News
      31 Luglio 2021
      Per l’anteprima mondiale delle nuove R 18 B e R 18 Transcontinental, BMW ha scelto questa volta un approccio del tutto inedito: le “boxerone” si sono fatte co-protagoniste del video musicale registrato dai The Cadillac Three per il brano Get After It. Scelta che evidenzia il prezioso impianto...
    VIDEO
    • Prove
      10 Ottobre 2020
      • BMW R 18 2021
       La nuova R 18 è la BMW di serie col motore più grosso mai prodotto ed è il progetto motociclistico più costoso nella storia della casa. Ma è soprattutto una gran bella moto da vedere e da guidare, con un motore che spinge come un toro e finiture splendide. Prezzo corretto, ma il sedile dietro è...
    • Video delle case
      03 Aprile 2020
      • BMW R 18 2020
      BMW ha finalmente presentato l'attesa R 18, la custom anticipata dalla Concept R18 ammirata la scorsa estate al Concorso d’Eleganza Villa d’Este. È davvero bella, essenziale, retrò nelle forme ma “moderna” nella tecnica grazie al nuovo Boxer da 1.802 cm3 e alla dotazione elettronica. La casa...
    PROVE DI INSELLA
    PRIMI CONTATTI
    • 03 Ottobre 2020
      La nuova R 18 è la BMW di serie col motore più grosso mai prodotto ed è il progetto motociclistico più costoso nella storia della casa. Ma è soprattutto una gran bella moto da vedere e da guidare, con un motore che spinge come un toro e finiture splendide. Prezzo corretto, ma il sedile dietro è optional
    ANNUNCI

    Bmw R 18 usate

    Prezzo minimoPrezzo medio
    Bmw R 18 usate 202014.50018.6504 annunci
    Bmw R 18 usate 202120.80021.5303 annunci
    Bmw R 18 usate 202218.60022.88013 annunci
    Bmw R 18 usate 202318.00020.7806 annunci

    Bmw R 18 km 0 per anno

    Prezzo minimoPrezzo medio
    Bmw R 18 km 0 202014.50018.6504 annunci
    Bmw R 18 km 0 202120.80021.5303 annunci
    Bmw R 18 km 0 202218.60022.88013 annunci
    Bmw R 18 km 0 202318.00020.7806 annunci