Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare 650MT
In sintesi
Crossover di media cilindrata con una carenatura protettiva, plastiche robuste e alcuni dettagli e finiture economici giustificati dal prezzo molto allettante. Le ruote sono da 17 pollici e monta un moderno motore bicilindrico frontemarcia raffreddato a liquido da 71 CV con un’erogazione regolare, una buona ripresa e che vibra poco. Il telaio è in tubi di acciaio con forcellone in alluminio, associato a una forcella a steli rovesciati regolabile solo nel precarico molla ma che incassa a dovere le buche mentre il monoammortizzatore è regolabile sia nel ritorno idraulico sia nel precarico. Il cambio non è rapidissimo ma abbastanza preciso negli innesti, l’impianto frenante sfoggia dischi con profilo a margherita e pinze ad attacco tradizionale ed è potente ma i comandi sono un po’ spugnosi. Di serie ha anche il parabrezza (regolabile manualmente) che toglie aria dal busto ma lascia scoperte le spalle mentre la posizione di guida è comoda e rilassata, grazie al manubrio largo e alla sella ben imbottita.
Perché sì
Le sospensioni tarate sul morbido incassano a dovere le buche e garantiscono un buon comfort, il cambio è preciso negli innesti anche se non è rapidissimo, la posizione di guida è comoda grazie alla sella ben imbottita
Perché no
Alcuni dettagli sono poco curati e hanno un aspetto economico, il motore non è un fulmine e fatica in ripresa trasmettendo vibrazioni ad alta velocità, il parabrezza regolabile copre il busto ma non le spalle
La crossover cinese sarà proposta fino al 31 maggio con un bello sconto, in più, compresi nel prezzo ci sono anche le borse laterali, la protezione tubolare per il telaio e la piastra paramotore