• Royal Enfield

    Royal Enfield Scram 411

    • Prezzoda € 5.200
    • Peso185 Kg
    • Serbatoio15.0 l
    • Altezza sella80 cm
    • Lunghezza221 cm

    Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare Scram 411

    In sintesi
    È una scramblerina facile e agile, perfetta per l’uso quotidiano in città. 
    Monta una ruota anteriore da 19 pollici e ha una sella, in un solo pezzo, abbastanza bassa, che dà confidenza anche a chi è alle prime armi. Il motore è il collaudato monocilindrico quattro tempi raffreddato ad aria/olio, sempre facile da gestire, mentre il telaio è un classico monoculla in tubi d’acciaio. L’impianto frenante, con disco anteriore da 300 mm, è tenuto sotto controllo da un ABS a due canali, mentre nel piccolo cruscotto troviamo il tachimetro a lancetta e un display digitale con molte info. A destra il navigatore che (attraverso la app RE) offre la navigazione “turn by turn”.

    Posizione naturale
    Montando in sella alla Scram 411 chiunque si trova bene: la posizione di guida è naturale, la sella permette di appoggiare i piedi a terra senza problemi e il manubrio largo aiuta ad avere tutto sotto controllo. La ruota da 19” si apprezza parecchio quando la strada si fa tortuosa: la Scram 411 scende in piega veloce, mantiene la traiettoria in maniera abbastanza precisa, mentre nei cambi di direzione il peso ridotto la rende rapida ed efficace.

    Motore tranquillo
    Il motore non è potentissimo, ma spinge regolare sin dai bassi regimi ed è in grado di riprendere senza incertezze con un filo di gas. In città la piccola Royal Enfield è agilissima tra le auto e nelle manovre, mentre le sospensioni morbide smorzano con efficacia le buche e le asperità. Buona la frenata: l’impianto è più che adeguato alle prestazioni.
    Perché sì
    • La ciclistica è equilibrata, la Scram è una stradale da usare in città senza difficoltà, maneggevole e facile da gestire.
    • La posizione di guida è comoda e naturale, il manubrio largo e rialzato è alla giusta distanza e la sella non è troppo alta.
    • La frenata garantita dai due dischi è più che adeguata alle prestazioni.
    Perché no
    • Il motore non ha tanti cavalli, va bene per passeggiare, ma non aspettatevi prestazioni brucianti in accelerazione e ripresa.
    • Lo spazio per il passeggero non è granché, anche il maniglione è piccolo e non comodissimo da impugnare.
    • Si sentono delle vibrazioni, ma solo agli alti regimi.
    Royal Enfield Scram 411PREZZOCM3VelocitàCV/kWFreniRuote
    Royal Enfield Scram 411 202220225.200411n.d.24.31/17.88D/D19/17
    Vedi le versioni precedenti fuori listino di Royal Enfield
    NEWS
    • Moto
      05 Maggio 2022
      Deriva dalla Hymalayan, ma ha una vocazione più stradale sebbene non disdegni il  fuoristrada leggero. Royal Enfield con poche, ma mirate modifiche alla sua crossover ha "sfornato" una moto "urbana" facile e divertente. Noi l'abbiamo provata, ecco come va!
       
    PROVE DI INSELLA
    PRIMI CONTATTI
    ANNUNCI

    Royal enfield Scram 411 usate

    Royal enfield Scram 411 km 0 per anno