PRIMI CONTATTI

Royal Enfield Scram 411 2022

Royal Enfield Scram 411, agilissima per la città

La Scram 411 è una scramblerina “facile” e ben fatta, perfetta per l’uso quotidiano e le gite domenicali. Inoltre, grazie alla ruota anteriore da 19 pollici, la Scram 411 è molto più “svelta” della sorella Himalayan. Prezzo OK

€ 5.000
Royal Enfield Scram 411, agilissima per la città

A volte bastano pochi interventi per trasformare una moto. Lo dimostra bene la nuova Scram 411, la nuova scramblerina di Royal Enfield derivata dalla enduro Himalayan che con poche, mirate modifiche diventa una moto ancora più facile e agile, perfetta per l’uso quotidiano in città.  

Ruota da 19”

La vera, grande differenza con l’Himalayan è la presenza della ruota anteriore da 19 pollici invece di quella da 21. Anche la forcella passa da 200 mm di escursione a 190 mm: di conseguenza diminuiscono l’altezza minima da terra e anche l’altezza della sella che è ora a soli 79,5 cm. Il motore invece è lo stesso collaudato monocilindrico quattro tempi raffreddato ad aria/olio, per il quale la casa dichiara 24,3 CV a 6500 giri e una coppia massima di 32 Nm.

Estetica rivista

La parte anteriore è stata “ripulita” eliminando i tubi paracolpi: il faro è integrato ora in un elegante cupolino che ripara anche il cruscotto (con un solo strumento e il piccolo navigatore), mentre sui lati del serbatoio ci sono due piccoli fianchetti. La sella è in un solo pezzo e cambia anche il parafango posteriore. Queste modifiche hanno permesso anche di ridurre il peso: la Scram 411 pesa solo 185 kg, ben 14 kg meno della Himalayan.

 

Comodi in sella

Montando in sella alla Scram 411 chiunque si trova bene: la posizione di guida è naturale, la sella permette di appoggiare i piedi a terra senza problemi e il manubrio largo aiuta ad avere tutto sotto controllo. La ruota da 19” si apprezza parecchio quando la strada si fa tortuosa: la Scram 411 scende in piega veloce, mantiene la traiettoria in maniera abbastanza precisa, mentre nei cambi di direzione il peso ridotto la rende rapida ed efficace. Il motore non è potentissimo, ma spinge regolare sin dai bassi regimi ed è in grado di riprendere senza incertezze con un filo di gas. In città la piccola Royal Enfield è agilissima tra le auto e nelle manovre, mentre le sospensioni morbide smorzano con efficacia le buche e le asperità. Buona la frenata: l’impianto è più che adeguato alle prestazioni.

Carta d'identità
Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motore monocilindrico 4 tempi
Cilindrata (cm3) 411
Raffreddamento aria/olio
Alimentazione a iniezione
Cambio a 5 marce
Potenza CV (kW)/giri 24,3 (17,9)/6500
Freno anteriore a disco
Freno posteriore a disco
Velocità massima (km/h) nd
Dimensioni
Altezza sella (cm) 79,5
Interasse (cm) 145,5
Lunghezza (cm) 221
Peso (kg) 185
Pneumatico anteriore 100/90-19"
Pneumatico posteriore 120/90-17"
Capacità serbatoio (litri) 15
Riserva litri nd

 

PRIMI CONTATTI CORRELATI
  • 24 Gennaio 2023

    La nuova Super Meteor 650 monta l'apprezzato bicilindrico parallelo 650 da 47 CV, sfoggia una linea piacevole, è molto comoda e sempre facile da gestire. L'abbiamo provata sulle strade dell'India, ecco come va

  • 08 Aprile 2022
    Royal Enfield rilancia il suo modello “storico”, dotato ora di un nuovo motore monocilindrico da 349 cm3 e 20 CV. La Classic sembra una "vera" moto d'epoca, ma è omologata Euro 5, va bene soprattutto consuma davvero poco: quasi 50 km/l nel ciclo urbano. Molto buono il prezzo, inferiore a quello di tanti scooteroni alla moda
  • 19 Giugno 2021
    Compatta, classica nelle forme e moderna nelle soluzioni tecniche, la piccola Royal Enfield è una perfetta cruiser da passeggio. Perfetta per i neopatentati A2 e per chi cerca una moto bella e poco impegnativa, costa davvero poco ed è fatta bene

Royal Enfield Scram 411

  • Prezzo€ 5.200
  • Peso185 Kg
  • Serbatoio15,0 l
  • Altezza sella80 cm
  • Lunghezza221 cm
PRIMI CONTATTI PER MARCA
GLI ULTIMI PRIMI CONTATTI
Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet