Informazioni su modelli e versioni precedenti di MV Agusta Turismo Veloce: prezzi negli anni, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare
Perché no
Ai medi regimi il tre cilindri italiano rilascia parecchie vibrazioni. Buona la frenata ma la leva del freno anteriore è un po’ troppo cedevole.
Perché sì
Stile MV e, tutto sommato, ottime doti da crossover. Il motore è ok, le sospensioni sono tarate sul morbido, perfette per affrontare i lunghi tragitti
La “granturismo” secondo MV Agusta con motore Euro 4 è ancora più bella ed efficace. Ed è comodissima da usare, grazie alla nuova frizione automatica SCS
Ha un dotazione da prima della classe: sospensioni semi attive, elettronica completa, manopole riscaldate e cavalletto centrale. Su strada è rapida e precisa, bene il controllo di trazione, ok la frenata. Migliorabile il cruscotto
La prima crossover di MV è riuscita bene. Snella e leggera, offre spazio a sufficienza per piloti e passeggeri di tutte le taglie. Il motore spinge fluido e senza incertezze già dai bassi regimi, la dotazione di serie è ricca e le finiture curate. L'assetto morbido garantisce un buon comfort. Peccato solo per i prezzi salati