Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare RC
In sintesi
Le sportivette della famiglia RC derivano dalle nude Duke ed ereditano da loro motore e ciclistica. Entrambe hanno una carenatura “spigolosa” in puro stile KTM: la 125 dispone di 15 CV di potenza massima mentre per la 390 la potenza sale a ben 44 CV. Entrambe hanno dimensioni compatte e una taratura delle sospensioni pensata in ottica confort. Se si “tira” sono un po’ cedevoli. Buona la frenata e soprattutto il comportamento tra le curve: come ogni KTM che si rispetti anche queste due RC sono a loro agio nello stretto.
Perché sì
Hanno prestazioni interessanti e una ciclistica di livello. Buoni i consumi e discreta l’abitabilità per il passeggero
Perché no
Se avete intenzione di fare un po’ di pista è necessario intervenire sulla forcella, un po’ troppo cedevole.
Scattata nello stabilimento indiano di Bajaj Auto, la foto qui sotto ci mostra una RC 200 praticamente pronta al lancio. Da noi arriverà con un’altra cilindrata - probabilmente 390 - e tutt’altra scheda tecnica, ma l’immagine ci è comunque utile per conoscere il nuovo look
Presentata ormai 7 anni fa, la piccolo KTM RC 390 arriverà nel 2021 in una veste completamente - o quasi - rinnovata. In particolare, a livello estetico le novità non mancheranno di certo: l’immagine qui sotto ci suggerisce una livrea da MotoGP e forme decisamente più attillate
Piccola ma performante, la RC 390 di KTM guadagna una R che porta con sé sospensioni WP regolabili, piastra di sterzo in alluminio e un nuovo collettore di aspirazione. Montando poi il kit SSP300 la moto è pronta per i campionati nazionali e internazionali Super Sport
Snella e leggera, è ideale per imparare la guida sportiva perché è facile da condurre, ha prestazioni brillanti e costa il giusto. Le sospensioni morbide assicurano un discreto comfort, mentre la frenata è a prova di principiante grazie all'ABS di serie. Il divertimento è assicurato per tutti!