Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare Ninja 1000 SX
In sintesi
La sport touring di Kawasaki è cambiata non solo nel nome diventando Ninja 1000 SX senza più Z (sigla delle naked di Akashi) ma anche nella carena, con fianchi ridisegnati, parabrezza più protettivo regolabile su 4 posizioni e fari a led. Nuovo anche lo scarico, che passa da due a un silenziatore mentre la sella offre un comfort maggiore nelle trasferte più lunghe. Il motore ha sempre 142 CV, ma monta camme riviste e cornetti di aspirazione con lunghezze differenziate mentre la dotazione elettronica ora comprende l’acceleratore ride by wire, il cambio elettronico, quattro riding mode, il cruise control e il cruscotto TFT a colori che si connette al cellulare. Migliorati anche ABS e controllo di trazione che funzionano anche in curva. Restano invariati il telaio in alluminio e le sospensioni che sono dotate di una diversa taratura, mentre i dischi freno non hanno più il profilo a margherita.
Perché sì
Comfort: la posizione di guida è comoda, la sella ha una nuova imbottitura più sostenuta il manubrio è vicino al corpo – Sospensioni: hanno una taratura manuale precisa che non fa rimpiangere quelle elettroniche - Elettronica: una dotazione completa sia per la guida che per l’intrattenimento
Perché no
Protezione: ok le carene, il parabrezza ad alta velocità provoca vortici attorno al casco – Peso: elevato, ma si sente solo nelle manovre a bassa velocità – cambio elettronico: preciso e ben fatto ma non è velocissimo in scalata
La sport touring della casa di Akashi si presenta rinnovata nel nome e nella sostanza, non cambia però la ricetta tanto apprezzato: la Ninja ha tanti cavalli, un’elettronica raffinata che permette di gestirli senza problemi e un avantreno preciso. Prezzo corretto