Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare W800
In sintesi
Dopo due anni di assenza torna in gamma la W800, oggi Euro 4 e disponibile in due versioni: Street, con manubrio alto e livrea nera, e Café con manubrio basso e cupolino sportivo. Le due moto dividono la stessa meccanica: motore bicilindrico frontemarcia da 773 cm3, 48 CV di potenza a 6000 giri (a misura di patente A2) e telaio a doppia culla in acciaio della precedente versione irrigidito per migliorare la stabilità. Anche le sospensioni sono state riviste: i due ammortizzatori hanno una taratura più “sostenuta” mentre la forcella monta ora steli da 41 mm e una piastra di sterzo più robusta. I freni sono (finalmente) entrambi a disco, da 320 mm sulla ruota anteriore che diventa da 18” (prima era da 19”), con pinza a due pistoncini e da 270 mm al posteriore. Tra le altre novità: il faro anteriore con luce a led e frizione antisaltellamento. Le due versioni della W 800 hanno uno spirito molto diverso, la Street è perfetta per andare “a passeggio” anche in due grazie al manubrio alto e largo e la sella bassa ben imbottita mentre la Café invoglia a guidare sportivamente, con il suo manubrio basso che costringe ad “abbracciare” il serbatoio.
Perché sì
Posizione di guida: su entrambe le versioni è corretta e affatica poco il pilota, la sella bassa è adatta a tutte le taglie – Stabilità: le nuove sospensioni rendono la guida più precisa tra le curve ma non la penalizzano in città – Agilità: la nuova ruota da 18” all’anteriore rende la moto più agile nel traffico
Perché no
Protezione: il piccolo cupolino della Café ripara dall’aria solo la parte inferiore del busto e la strumentazione – Frenata: migliorata ma la leva anteriore va azionata con decisione – Motore: ha un’erogazione dolce e lineare ma manca un po’ di progressione a medio regime