Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare Katana
In sintesi
Ritorna a 38 anni dalla prima versione grazie all'estro del desiger italiano Rodolfo Frascoli (autore di varie moto famose) che riprende alcuni dettagli del celebre modello del 1981 disegnato da Hans Muth, come il caratteristico frontale che si fonde col serbatoio, un tempo “troppo avanti” ma che ora le da un aspetto retrò da moto matura. Il motore è il quattro cilindri da 999 cm3 e 150 CV già visto sulla GSX-R 1000 K5 e sull’attuale GSX-S, addolcito con il sistema Low RPM che elimina i rischi di spegnimento quando si manovra a bassa andatura. L’elettronica è solo quella indispensabile: controllo di trazione regolabile su tre tarature e disinseribile. La ciclistica prevede telaio e forcellone in alluminio derivati dalla GSX-R 1000 del 2016, l’impianto frenante “robusto” è caratterizzato da dischi anteriori da 310 mm con pinze Brembo monoblocco a quattro pistoncini. La posizione di guida è corretta, manubrio, pedane e sella sono alla giusta distanza e in strada ha un’agilità inaspettata considerando il peso non proprio leggero.
Perché sì
Agilità: nei cambi di direzione offre una maneggevolezza tipica di moto ben più leggere - Stabilità: elevata anche quando si alza il ritmo, gli inserimenti in curva sono veloci e precisi - Ripresa: potente e vigorosa soprattutto ad alti regimi
Perché no
Strumentazione: il display LCD è completo ma sotto il sole la retroilluminazione risulta un po' fiacca – Peso: elevato e si avverte nelle manovre da fermo – Sospensioni: la taratura sportiva penalizza un po’ il comfort nella guida in città
Presentata a Intermot 2018 e finalmente arrivata nelle concessionarie pochi mesi più tardi, la nuova Suzuki Katana potrebbe un giorno non troppo lontano arrivare anche in formato 125 cm3. L’ipotesi è azzardata, ma arriva direttamente dal Giappone
Si parla con sempre maggiore insistenza dell'arrivo di una Katana dall'animo particolarmente racing, sviluppata direttamente dalla factory giapponese Yoshimura. In particolare si vocifera di una ciclistica da SBK, derivata direttamente da quella della GSX-R 1000
Ritratta sulla copertina del noto magazine giapponese, la moto in foto potrebbe essere una “reinterpretazione” futura firmata Yoshimura. La factory se la immagina spogliata di gran parte delle carenature ed “impreziosita” da un equipaggiamento racing, tra cui cerchi in carbonio e forcella Showa...
Quando l'abbiamo vista allo stand Suzuki a EICMA, ci siamo invaghiti delle sue linee che fondono perfettamente l’anima del modello originale con elementi attuali. Ora l'abbiamo provata e abbiamo scoperto una moto con un'ottima ciclistica che controlla perfettamente la potenza del motore 1000,...
Quando l'abbiamo vista allo stand Suzuki a EICMA, ci siamo invaghiti delle sue linee che fondono perfettamente l’anima del modello originale con elementi attuali. Ora l'abbiamo provata e abbiamo scoperto una moto con un'ottima ciclistica che controlla perfettamente la potenza del motore 1000, rivisto per l'occasione nell'erogazione ai bassi regimi