• Suzuki

    Suzuki GSX-S

    • Prezzoda € 13.490
    • Peso214 Kg
    • Serbatoio19.0 l
    • Altezza sella81 cm
    • Lunghezza212 cm

    Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare GSX-S

    In sintesi
    Stretta parente della superbike GSX-R 1000, è disponibile in due "designazioni": 1000 e 950, spinte dallo stesso motore ma con i cavalli "giusti" (la 950) per poter essere "depotenziata" per i possessori di patente A2.


    La 1000 è più "ricca" 
    Il quattro cilindri di 999 cm³ è di derivazione GSX-R ma offre un’erogazione più graduale e controllabile. La potenza è di 148 CV (rilevati, alla ruota) a 11.000 giri (95 CV a 7.800 giri per la GSX-S 950). La dotazione di serie è più completa sulla 1000 che ha in "esclusiva" il cambio quick shift, tre riding mode (Comfort, Basic e Active, quello più reattivo) e il controllo di trazione su 5 livelli (3 per la 950), mentre è comune a entrambe l'acceleratore ride by wire. Identico il telaio in alluminio e il forcellone di derivazione sportiva mentre anche le sospensioni Kayaba sono più raffinate sulla 1000, con forcella da 43 mm e mono completamente regolabili (forcella "fissa" e mono regolabile nel precarico e in estensione per la 950). La più "grande" delle due GSX-S sfoggia un impianto frenante di Brembo, con pinze radiali e dischi da 310 mm, mentre sulla 950 la frenata è affidata ad un impianto Tokico, con pinze ad attacco radiale.
     

    Assetto rigido per curve e tornanti
    La posizione in sella è leggermente caricata in avanti, ma non scomoda: le pedane sono un po’ alte e arretrate, ma lo spazio per le gambe è comunque discreto. Sulla 9 e 1/2 il motore ha già una bella coppia ai regimi medio-bassi e dà il meglio intorno ai 6.000 giri, dove ha grinta da vendere, poi la spinta si affievolisce (e iniziano le vibrazioni su manubrio e pedane), pur allungando fino a 12.000 giri mentre il quattro cilindri della "sorella maggiore" ha una erogazione lineare ma più decisa ai bassi e medi regimi, decisamente più "cattiva" agli alti dove mostra un allungo notevole. Le sospensioni hanno una taratura piuttosto rigida sulla 950: pavé e buche si sentono, ma nella guida sportiva offrono il giusto sostegno, limitando i trasferimenti di carico nelle “staccate” aggressive. Stesso discorso per la 1000, con un assetto che favorisce la guida sportiva, ma possono essere regolate. Nei rapidi cambi di direzione la GSX-S non è un fulmine, ma in curva è precisa, mantiene bene le traiettorie ed è sempre stabile. Piace la frenata su entrambe, potente ma non troppo aggressiva nella fase d’attacco sulla 950, più decisa invece sulla 1000 ma modulabili, con un ABS più che a punto. 
     
    Perché sì
    • Il quattro cilindri, sfruttabile per entrambe ma decisamente più grintoso per la 1000
    • La frenata potente ma sempre modulabile
    • Il prezzo corretto per le due versioni
    • La ciclistica a punto che la rende efficace tra le curve
    Perché no
    • Il passeggero scomodo e senza le maniglie per aggrapparsi
    • Il comando del gas: si avverte un leggero effetto on/off ai bassi regimi (sulla 950)
    • La strumentazione, bella e compatta ma difficile da leggere con il consueto "colpo d'occhio"
    • Qualche vibrazione su manubrio e pedane
    Suzuki GSX-SPREZZOCM3VelocitàCV/kWFreniRuote
    Suzuki GSX-S 1000  20211000 202113.490999n.d.152.27/1122D/D17/17
    Vedi le versioni precedenti fuori listino di Suzuki GSX-S
    NEWS
    • Moto
      07 Marzo 2022
      Suzuki dà il bentornato alla piccola GSX-S125 che, per il 2022, si mostra aggiornata sia a livello estetico che tecnico, specialmente per il monocilindrico quattro tempi, ora Euro 5. Le prime consegne cominceranno a giugno, ma la si può già ordinare attraverso il sito. Ecco prezzi e disponibilità
    • News
      04 Febbraio 2022
      Ha la ciclistica, le dimensioni e la grinta della sorella 1000, ma costa molto meno e si può depotenziare per essere guidata con la patente A2
    • Moto
      23 Novembre 2021
      Suzuki ha fatto debuttare al salone di Milano anche due versioni speciali della nuova GSX-S950 e della GSX-S 1000. Sono le sportivissime GP Edition e SERT Edition, ispirate alle moto che la casa di Hamamatsu fa scendere in pista in MotoGP e nel mondiale endurance
    VIDEO
    • Video delle case
      12 Maggio 2015
      • Suzuki GSX-S 1000 2015
      Le nuova maxi naked di Suzuki raccontata dagli ingegneri che l’hanno progettata
    PROVE DI INSELLA
    PRIMI CONTATTI
    ANNUNCI

    Suzuki Gsx s usate

    Prezzo minimoPrezzo medio
    Suzuki Gsx s usate 20176.3906.9603 annunci
    Suzuki Gsx s usate 20182.3995.7303 annunci
    Suzuki Gsx s usate 20196.5007.5806 annunci
    Suzuki Gsx s usate 20203.3005.8404 annunci
    Suzuki Gsx s usate 20219.6009.7502 annunci
    Suzuki Gsx s usate 202210.95012.2606 annunci
    Suzuki Gsx s usate 20239.00012.5107 annunci

    Suzuki Gsx s km 0 per anno

    Prezzo minimoPrezzo medio
    Suzuki Gsx s km 0 20176.3906.9603 annunci
    Suzuki Gsx s km 0 20182.3995.7303 annunci
    Suzuki Gsx s km 0 20196.5007.5806 annunci
    Suzuki Gsx s km 0 20203.3005.8404 annunci
    Suzuki Gsx s km 0 20219.6009.7502 annunci
    Suzuki Gsx s km 0 202210.95012.2606 annunci
    Suzuki Gsx s km 0 20239.00012.5107 annunci