• Royal Enfield

    Royal Enfield Classic

    • Prezzoda € 5.000
    • Peso195 Kg
    • Serbatoio13.0 l
    • Altezza sella81 cm
    • Lunghezza215 cm

    Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare Classic

    In sintesi
    Sotto le sue forme in purissimo stile anni 60 con tanto di faro tondo (con luce alogena), serbatoio a goccia, cerchi a raggi e tante cromature, troviamo una meccanica e una ciclistica moderne.

    Tecnica collaudata
    Il motore è un monocilindrico raffreddato a liquido, accoppiato a un cambio a 5 marce: un motore molto parco nei consumi e privo di elettronica di controllo (con questa potenza non serve). Anche la ciclistica è classica: telaio monotrave in acciaio a doppia culla, sospensioni con forcella da 41 mm e due ammortizzatori regolabili su sei posizioni. L’impianto frenante propone un disco anteriore da 300 mm con pinza ByBre e un disco posteriore da 270 mm, supportati da un ABS a due canali. Davanti c’è un cerchio da 19” con gomma da 100/90, dietro invece c’è un cerchio da 18” con gomma 120/80 (sulla Meteor il cerchio posteriore è da 17”). Il peso della Classic 350 è di 195 kg.

    Perfetta per la città
    La città è il suo terreno ideale: la Classic 350 se la cava benissimo tra sanpietrini e rotaie del tram grazie alle ruote di grande diametro, all’ampio raggio di sterzo e alla sella confortevole. La posizione di guida è naturale e comodissima, mentre le sospensioni morbide ma non cedevoli sono perfette anche per viaggiare da soli e in due.

    È compatta
    Le dimensioni sono compatte, perfette per sgattaiolare tra le auto, ma il peso vicino ai 200 kg rende le manovre da fermo un po’ laboriose. Il motore è pronto ai bassi e capace di allungare in caso di necessità, ma per guidare “allegri” bisogna usare molto il cambio. Si tratta però di una forzatura: la Classic preferisce una guida rilassata e rotonda, inutile cercare prestazioni che non sono nelle sue corde.
    Perché sì
    • Linea: classica e senza tempo, una vera moto vintage ma affidabile come quelle di ultima generazione.
    • Considerato il prezzo le finiture non sono niente male.
    • È molto maneggevole, si guida con facilità e s’infila tra le auto in coda grazie a un angolo di sterzo stretto come quello di un motorino.P
    • rezzo: costa come uno scooterone di media cilindrata
    Perché no
    • Vibrazioni: se si alza il ritmo del monocilindrico si fanno sentire sulle pedane e sul manubrio meglio viaggiare a regimi medio bassi.
    • Non sempre molto preciso nell’inserimento delle marce.
    • Sospensioni: fin troppo morbide, vanno in crisi su buche e pavè, l’avantreno perde precisione
    Royal Enfield ClassicPREZZOCM3VelocitàCV/kWFreniRuote
    Royal Enfield Classic 350 2022350 20225.000349n.d.20.21/14.87D/D19/18
    Vedi le versioni precedenti fuori listino di Royal Enfield Classic
    NEWS
    • Spy
      28 Dicembre 2020
      Un video "rubato" in india ci conferma l'arrivo della Classic 350 “aggiornata”. Pur mantenendo molti particolari del modello attuale, la nuova retrò di Royal Enfield sarà spinta dal nuovo monocilindrico che ha debuttato sulla Meteor e sarà in grado di connettersi via Bluetooth al cellulare
    PROVE DI INSELLA
    PRIMI CONTATTI
    • 08 Aprile 2022
      Royal Enfield rilancia il suo modello “storico”, dotato ora di un nuovo motore monocilindrico da 349 cm3 e 20 CV. La Classic sembra una "vera" moto d'epoca, ma è omologata Euro 5, va bene soprattutto consuma davvero poco: quasi 50 km/l nel ciclo urbano. Molto buono il prezzo, inferiore a quello di tanti scooteroni alla moda
    ANNUNCI

    Royal enfield Classic usate

    Prezzo minimoPrezzo medio
    Royal enfield Classic usate 20223.9503.9501 annuncio

    Royal enfield Classic km 0 per anno

    Prezzo minimoPrezzo medio
    Royal enfield Classic km 0 20223.9503.9501 annuncio