Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare Bonneville Bobber
In sintesi
Custom monoposto dal look “duro e puro" che recupera le linee e il nome stesso delle "bobber" americane degli anni 50-60. All’aspetto da special d'epoca si contrappongono caratteristiche da moto moderna: elettronica abbondante, buon comfort sulla sella monoposto regolabile in altezza (e distanza dal serbatoio), motore bicilindrico High Torque 1200 brillante ai bassi regimi e una ciclistica a punto. Curatissime le finiture e numerosi i dettagli vintage, come i parafanghi corti in metallo e la batteria a vista, oltre a particolari che ricreano le dotazioni dell’epoca come il mozzo della ruota posteriore a forma di freno a tamburo (dove in realtà c’è un freno a disco) e i corpi farfallati a forma di carburatori. Moderna e completa la dotazione elettronica di serie, che comprende comando del gas ride-by-wire, doppia mappatura motore (Rain e Road), controllo di trazione disinseribile e ABS. La Triumph Bonneville Bobber offre una posizione di guida comoda: la seduta è bassa, manubrio e pedane sono alla giusta distanza; non è possibile però ospitare un passeggero, il secondo sellino non è previsto nemmeno come optional.
Perché sì
Elettronica: di serie è equipaggiata con due mappature del motore (rain e road), controllo di trazione disinseribile e ABS – Accelerazione: il tiro ai bassi regimi è esaltante, merito della coppia da 106 Nm - Comfort: la Bobber è comodissima, non stanca neanche quando si guida “allegri” nel misto
Perché no
Le informazioni su questa moto saranno disponibili a breve.
La nuova custom di Triumph sfoggia un avantreno “muscoloso” e un aggressivo look tutto nero. Su strada si apprezza il motore brillante, che spinge forte sin dai bassi regimi, l'efficacia della forcella e la ricca dotazione elettronica
Dopo Bonneville e Thruxton, Triumph monta l'ottimo bicilindrico High Torque 1200 su una custom monoposto dal look “duro e puro". Ma la Bonneville Bobber non è solo apparenza: questa moto è bella da vedere, ma soprattutto da guidare