Le enduro racing di Fantic sfoggiano uno splendido telaio perimetrale in alluminio in cui sono inseriti i raffinati monocilindrici 4 tempi a 4 valvole e 2 tempi su cui i tecnici della casa veneta hanno lavorato pesantemente. Di qualità anche le sospensioni Kayaba: la forcella a steli rovesciati è completamente regolabile, così come il monoammortizzatore che è collegato a un robusto forcellone in alluminio. L’impianto frenante invece è Nissin e sfoggia dischi con profilo a margherita. Il motore cambia parecchio a seconda della mappatura selezionata. Con la Racing sale di giri con una rapidità incredibile, sfoderando un’accelerazione vigorosa che richiede il massimo impegno fisico al pilota. Con la Standard, invece, l’erogazione è più dolce e meglio gestibile, la potenza è trasmessa in maniera più graduale e garantisce un’ottima trazione sui terreni più “difficili”.
Quale scegliere
La 125 2 tempi o la 250 4 tempi per cominciare, la 300 2 tempi è invece ok per divertirsi se si ha la giusta esperienza. LA 450 4 tempi è impegnativa.
Pregi e difetti
La componentistica è di prima qualità, il telaio in alluminio è un’opera d’arte da vedere ma è anche ottimo: garantisce una grande stabilità.
I più alti (oltre il metro e ottanta) “soffrono” per la posizione di guida un po’ rannicchiata. La frizione è un po’ dura da azionare, anche se si dosa sempre senza problemi e resiste bene agli strapazzi.
Foto e immagini
Fantic Motor Enduro XE/XEF Racing
Ti piace questa moto?
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.