• Sym

    Sym Maxsym

    • Prezzoda € 6.999
    • Peson.d.
    • Serbatoio13.0 l
    • Altezza sella80 cm
    • Lunghezza223 cm

    Informazioni su prezzi, scheda tecnica, consumi, prestazioni, optional e abs, come va e perchè acquistare Maxsym

    In sintesi
    Ha finiture curate e dettagli di qualità come i fari a led, il parabrezza e le leve freno regolabili e gli indicatori di direzione a filo carrozzeria. Di serie c’è anche il sistema di accensione “keyless” con telecomando, mentre sotto l’ampia sella c’è un grande vano sufficiente per un casco integrale e un jet con visiera lunga. 

    Elettronica completa
    L’impianto frenante sfoggia due dischi a margherita, pinze ad attacco radiale e tubi in treccia metallica (come le moto sportive); c’è anche il freno di stazionamento che si attiva “aprendo” il cavalletto laterale. Buona la dotazione elettronica che aumenta parecchio la sicurezza: oltre all’ABS obbligatorio, ci sono il sistema di stop “d’emergenza” che fa lampeggiare le luci posteriori quando si frena di colpo e il controllo di trazione disinseribile.

    Sella alta e larga
    La posizione di guida è comoda, ma chi è sotto il metro e settantacinque fatica a toccare terra con entrambi i piedi, perché la sella è larga e la pedana non ha le solite svasature per le gambe. Sin dai primi metri si apprezza la spinta regolare del motore da 1200 a 7000 giri e l’avantreno abbastanza rapido nell’impostare le curve, ma sempre preciso e “granitico” nel tenere le traiettorie. Lo scudo è stretto e protegge poco le gambe, mentre il parabrezza ripara bene il busto e parte della testa, senza limitare la visuale. Efficace anche la frenata, il doppio disco anteriore è potente e si dosa senza problemi. Convince anche il nuovo controllo di trazione: si attiva quando serve e senza “scossoni”.
    Perché sì
    • Il vano sottosella è lungo, ben sfruttabile e dotato anche di luce di cortesia e presa USB. Può ospitare due caschi e avanza ancora spazio
    • C’è quello che serve per viaggiare senza problemi: il controllo di trazione e l’ABS sono efficaci e ben tarati. Utile anche il sistema che fa lampeggiare i fari nelle frenate d’emergenza
    • Il sellone è ben imbottito e molto spazioso, anche per due. Il motore non trasmette vibrazioni.
    Perché no
    • Lo scudo è stretto e ripara poco le gambe, che devono fare i conti anche con il grosso tunnel centrale.
    • Poco lo spazio per i piedi sulle pedane.
    • Chi è sotto il metro e settantacinque fatica a toccare terra con entrambi i piedi, perché la sella è larga e la pedana non ha le solite svasature per le gambe.
    Sym MaxsymPREZZOCM3VelocitàCV/kWFreniRuote
    Sym Maxsym 400  2021400 20216.999399n.d.33.99/252D/D15/15
    Vedi le versioni precedenti fuori listino di Sym Maxsym
    NEWS
    • Scooter
      03 Novembre 2020
      Per il 2021 Sym mette mano anche alla famiglia dei Maxsym, presentando la versione definitiva del 400 già visto al salone di Milano dello scorso anno e un aggiornamento del maxi TL che sfoggia un motore "maggiorato" a 508 cm3
    • Spy
      23 Ottobre 2017
      Dopo il teaser dei giorni scorsi, ecco le foto ufficiali della principale novità che la casa taiwanese ha preparato per EICMA 2017. Si tratta di un maxi scooter sportivo dalle linee affilate con soluzioni tecniche raffinate. Il suo obiettivo? Giocarsela con Tmax, AK550 e C 650 Sport
    PROVE DI INSELLA
    PRIMI CONTATTI
    ANNUNCI

    Sym Maxsym usate

    Prezzo minimoPrezzo medio
    Sym Maxsym usate 20183.9003.9001 annuncio
    Sym Maxsym usate 20226.9997.0001 annuncio
    Sym Maxsym usate 20238.4998.5001 annuncio

    Sym Maxsym km 0 per anno

    Prezzo minimoPrezzo medio
    Sym Maxsym km 0 20183.9003.9001 annuncio
    Sym Maxsym km 0 20226.9997.0001 annuncio
    Sym Maxsym km 0 20238.4998.5001 annuncio